Skip to main content

Educazione e errore

Educazione e erroreNel capitolo Educazione e errore, l’autore affronta una delle problematiche centrali del nostro sistema educativo: la tendenza a punire l’errore piuttosto che ad utilizzarlo come strumento di apprendimento. L’autore esplora come, all’interno delle scuole e in generale nei sistemi educativi, l’errore sia spesso ⋯

La finzione del quotidiano


Le nostre vite vengono inoculate quotidianamente, fin dal momento della nascita, con una serie di rappresentazioni e finzioni sociali, come: famiglia, amicizia, democrazia, lavoro, ecc., la cui utilità è semplicemente quella di trasformarci in buoni sudditi e/o cittadini, il che è sinonimo di sottomissione ⋯