Onorato signor Schiele,
La mia ultima lettera sarà nelle sue mani. Nel frattempo, le invierò 50 marchi e le chiedo di lasciare la questione in sospeso fino a quando non prenderò una decisione.
Cordiali saluti,
Nella lettera del 20 agosto 1912, Karl Ernst Osthaus ⋯
Sera umida di Egon Schiele
UNA SERA UMIDA
Volevo ascoltare
il respiro fresco della sera,
gli alberi neri del tempo, dico
agli alberi neri del tempo, poi
alle zanzare, lamentanti,
ai passi pesanti dei contadini,
alle campane, eco lontana.
Volevo sentire gli alberi regatta,
vedere le piste alberate della ⋯
Volevo ascoltare
il respiro fresco della sera,
gli alberi neri del tempo, dico
agli alberi neri del tempo, poi
alle zanzare, lamentanti,
ai passi pesanti dei contadini,
alle campane, eco lontana.
Volevo sentire gli alberi regatta,
vedere le piste alberate della ⋯
La sacralità della vita in ‘Donna incinta’
Il dipinto Donna incinta di Egon Schiele è un’opera d’arte che fa parte di un ciclo di lavori realizzati dall’artista nella sala di ostetricia di un ospedale. Prima di lasciare Vienna e trasferirsi a Krumau nel marzo del 1910, Schiele ha creato una serie ⋯
Analisi del ritratto maschile
Il dipinto Male Portrait di Egon Schiele è un’opera straordinaria che cattura l’essenza dell’espressionismo e la potenza dell’arte di Schiele. Realizzato nel 1914, questo ritratto maschile è un esempio eccezionale del talento e della sensibilità dell’artista. La tecnica utilizzata è l’acquaforte su carta, con ⋯
Ragazza in abito nero con le gambe divaricate
Ragazza in abito nero con le gambe divaricate. Questo disegno, realizzato con matita, guazzo e bianco opaco su carta, è conservato presso il Leopold Museum di Vienna ed è datato 1910. L’opera ci offre uno sguardo nell’universo provocatorio ed espressivo dell’artista, appartenente al ⋯
Ragazza distesa
Reclining Girl (Ragazza distesa). Questa litografia in nero su carta è conservata presso il Leopold Museum di Vienna ed è stata realizzata nel 1918. L’opera rappresenta un notevole esempio dell’espressionismo e ci permette di esplorare il talento e l’audacia artistica di Schiele.
Reclining Girl ⋯
Dolore
Sorrow (Dolore). Questa incisione a puntasecca è conservata presso il Leopold Museum di Vienna ed è stata realizzata nel 1914. L’opera rappresenta un importante esempio dell’espressionismo, un movimento artistico che mirava a esplorare le emozioni umane in modo intenso e a trasmettere una visione ⋯
Arthur Roessler
Arthur Roessler. Questa incisione a puntasecca è conservata presso il Leopold Museum di Vienna. L’opera è stata realizzata nel 1914 e rappresenta un notevole esempio dell’espressionismo, un movimento artistico caratterizzato dall’esplorazione delle emozioni e dalla rappresentazione audace delle forme umane.
Arthur Roessler è ⋯
Uomo orientale russo malato
Sick Russian. Questo intenso lavoro appartiene all’espressionismo ed è conservato presso il Leopold Museum di Vienna. L’opera risale al 1915, un periodo significativo durante la prima guerra mondiale.
Sick Russian rappresenta uno dei momenti cruciali nella vita di Schiele. Dopo essere stato dichiarato ⋯
Sick Russian rappresenta uno dei momenti cruciali nella vita di Schiele. Dopo essere stato dichiarato ⋯
Edith Schiele, morente
Edith Schiele, Dying. Questo commovente lavoro dell’Espressionismo è conservato presso il Leopold Museum di Vienna ed è stato realizzato nel 1918.
L’opera ritrae Edith Schiele, la moglie dell’artista, nel suo letto di morte. Realizzata con carboncino nero su carta marrone, la composizione misura ⋯
L’opera ritrae Edith Schiele, la moglie dell’artista, nel suo letto di morte. Realizzata con carboncino nero su carta marrone, la composizione misura ⋯
Autoritratto nudo, con la mano destra sui genitali
Autoritratto nudo, con la mano destra sui genitali. Questo eccezionale capolavoro dell’Espressionismo è conservato presso il Leopold Museum di Vienna ed è stato creato nel 1911.
L’opera rappresenta uno degli autoritratti più iconici e controversi di Schiele. In questo disegno a matita su ⋯
L’opera rappresenta uno degli autoritratti più iconici e controversi di Schiele. In questo disegno a matita su ⋯
Nudo femminile in ginocchio con le braccia alzate
Nudo femminile in ginocchio con le braccia alzate. Questo capolavoro è conservato presso il Leopold Museum di Vienna ed è stato realizzato nel 1912 durante il periodo dell’Espressionismo.
L’opera ritrae una figura femminile inginocchiata, con le braccia alzate sopra la testa. Schiele ha ⋯
L’opera ritrae una figura femminile inginocchiata, con le braccia alzate sopra la testa. Schiele ha ⋯
Abbraccio
Abbraccio. Questo capolavoro è conservato presso il Leopold Museum di Vienna ed è stato realizzato nel 1912 durante il periodo dell’Espressionismo.
L’opera rappresenta un intenso abbraccio tra due figure, che si avvolgono l’una attorno all’altra in una posizione intima e appassionata. Schiele utilizza ⋯
Ragazza in piedi con vestito blu
Ragazza in piedi con vestito blu. Questo capolavoro fa parte della collezione del Leopold Museum di Vienna ed è stato realizzato nel 1911 durante il periodo dell’Espressionismo.
L’opera rappresenta una giovane ragazza in piedi, indossando un elegante vestito blu. Schiele utilizza matita, gouache ⋯
L’opera rappresenta una giovane ragazza in piedi, indossando un elegante vestito blu. Schiele utilizza matita, gouache ⋯
Ragazza nuda accovacciata con la testa abbassata
Ragazza nuda accovacciata con la testa abbassata. Questo capolavoro fa parte della collezione del Leopold Museum di Vienna ed è stato creato nel 1918 durante il periodo dell’Espressionismo.
L’opera, realizzata con gessetto nero, acquerello e gouache su carta, ha dimensioni di 29,7×46,2 cm. ⋯
Nudo seduto con gambe aperte
Nudo seduto con gambe aperte. Questo capolavoro fa parte della collezione del Leopold Museum di Vienna ed è stato realizzato nel 1911 durante il periodo dell’Espressionismo.
L’opera, un disegno realizzato con matita, acquerello, tempera e colla Syndetikon su carta, ha dimensioni di 48,2×32 ⋯
L’opera, un disegno realizzato con matita, acquerello, tempera e colla Syndetikon su carta, ha dimensioni di 48,2×32 ⋯