UN AUTORITRATT
SONO PER ME E PER COLORO
AI QUALI L’UBRIACHEZZA ASSETATA
DI LIBERTÀ OFFRE TUTTO CON ME,
E PER TUTTI ANCHE, PERCHÉ TUTTI
AMO ALTRETTANTO, – AMORE.
SONO TRA I PIÙ NOBILI
I PIÙ NOBILI
E TRA COLORO CHE RICAMBINO
CHI RICAMBIA DI ⋯
Ricerca di libertà personale: il desiderio di autodeter
Nel romanzo Intermezzo, Sally Rooney affronta in modo incisivo il tema della ricerca di libertà personale, mettendo in luce le lotte interne e le aspirazioni dei suoi personaggi. Questa ricerca si manifesta come un desiderio profondo di autodeterminazione e di emancipazione dalle costrizioni ⋯
La meraviglia della vita e la follia
A volte penso di appartenere a un’altra specie; questo pensiero che avanza in me assurdo come una mostruosità, contraddetto dall’apparenza ordinaria dei miei tratti e dalla mappa fantastica dei cromosomi, ha il potere di rasserenarmi.
Nelle rare lezioni che ascoltai quando vagabondavo per le ⋯
Riflessione di Peter: attaccamento e sofferenza nella n...
Nel romanzo Intermezzo, il personaggio di Peter offre una profonda riflessione sull’attaccamento e la sofferenza, elementi intrinsecamente legati all’esperienza umana. Attraverso le sue esperienze e le sue introspezioni, Rooney esplora le complessità delle emozioni e delle relazioni, svelando la fragilità dei legami e ⋯
Desiderio e convenzioni sociali: sfida alle norme tradi...
Nel romanzo Intermezzo di Sally Rooney, il desiderio e le convenzioni sociali si contrappongono in un continuo gioco di tensioni e conflitti. Rooney esplora come i protagonisti, spinti dalle loro pulsioni e aspirazioni personali, si trovino spesso in contrasto con le aspettative e le ⋯
Tra il baratro e il nulla
Poiché dio col suo vero nome si chiama Artaud, ed è il nome di questa specie di cosa innominabile tra il baratro e il nulla, che somiglia al baratro e al nulla, e che non è chiamata né nominata, e pare sia anche un ⋯
Autoritratto nudo con abito decorativo
Autoritratto nudo con abito decorativo. Questo straordinario capolavoro fa parte della collezione del Leopold Museum di Vienna ed è stato realizzato nel 1909 durante il periodo dell’Art Nouveau.
L’opera è un disegno realizzato con matita e gessetti colorati su carta, con le dimensioni ⋯
L’opera è un disegno realizzato con matita e gessetti colorati su carta, con le dimensioni ⋯
L’introspezione dietro il nome Lolita
Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lo-li-ta: la punta della lingua compie un percorso di tre passi sul palato per battere, al terzo, contro i denti. Lo. Li. Ta.
Era Lo, semplicemente Lo al mattino, ritta nel ⋯
Il percorso spirituale di un uomo moderno
Sono sempre stato credente. Ed è abbastanza comprensibile: provengo da una famiglia piuttosto atea. Perciò dapprima ho creduto ai miei genitori come a degli dèi (non ho dovuto distruggere l’idolo, si è infranto abbastanza presto da solo).
Ho anche creduto in Chantal Goya, quando ⋯
Ho anche creduto in Chantal Goya, quando ⋯
Il peso della memoria nell’esilio e nelle radici
Nessuno arriva da nessuna parte da solo, tanto meno in esilio. Neppure chi arriva senza la compagnia della famiglia, della moglie, dei figli, dei genitori, dei fratelli. Nessuno lascia il proprio mondo, immerso nelle proprie radici, con il corpo vuoto e arido. Portiamo con ⋯
Ragazza con l’addome scoperto
L’opera Ragazza con l’addome scoperto di Egon Schiele è un disegno realizzato con matita, acquerello e tempera su carta, datato 191Quest’opera fa parte del periodo espressionista dell’artista, in cui esplorò temi di identità, sessualità e corpo umano.
Nella composizione, Schiele raffigura una giovane ragazza ⋯
Nella composizione, Schiele raffigura una giovane ragazza ⋯
Insieme a voi
Divisi e ininterrottamente in fuga, non resta che aggrapparsi a una qualche parvenza, seppur labile, come unico modo che si ha, per avvicinare l’altro che resta sempre e comunque irraggiungibile, in questo continuo mancare a sé stessi.
Insieme a voi ho visto il mare |
Autoritratto con camicia
Il dipinto Autoritratto con Camicia di Egon Schiele, realizzato nel 1910, è un’opera che cattura l’intensità emotiva e l’autoriflessione dell’artista stesso.
Il dipinto, realizzato con gessetto nero, acquerello e colori opachi su carta, misura 45×31,6 cm. L’uso del gessetto nero permette a Schiele di ⋯
Il dipinto, realizzato con gessetto nero, acquerello e colori opachi su carta, misura 45×31,6 cm. L’uso del gessetto nero permette a Schiele di ⋯
Ragazza dai capelli neri con la gonna sollevata
Il dipinto Ragazza dai capelli neri con la gonna sollevata di Egon Schiele è un’opera che risale al 1911 e rappresenta un esempio straordinario del suo periodo artistico legato all’Espressionismo. Questo lavoro grafico cattura l’attenzione dello spettatore attraverso la sua rappresentazione audace e provocatoria. ⋯
Autoritratto, modellazione di un abito bianco con cappe...
Il dipinto Autoritratto, Modellazione di un Abito Bianco con Cappello Panama di Egon Schiele è un’opera affascinante che rappresenta uno dei tanti autoritratti realizzati dall’artista austriaco nel corso della sua carriera. Creato nel 1910, questo dipinto è un esempio significativo del periodo espressionista di ⋯
L’ombra dell’uomo: significato e simbolismo
Fai attenzione alla tua ombra.
Ogni uomo ha un fratello che è la sua copia esatta. È muto e cieco e sordo ma dice e vede e sente tutto, proprio come lui. Arriva nel giorno e scompare la notte, quando il buio lo risucchia ⋯
Ogni uomo ha un fratello che è la sua copia esatta. È muto e cieco e sordo ma dice e vede e sente tutto, proprio come lui. Arriva nel giorno e scompare la notte, quando il buio lo risucchia ⋯