La vera filosofia? Dev’esser agri-cultura cioè ancorata alla terra..
La filosofia ha perduto il contatto con la terra. La sua parabola dall’idealismo al materialismo, dai neopositivisti agli analitici, fino al nichilismo, segna un progressivo allontanamento dalla realtà. Per rianimarsi la filosofia dovrebbe ripartire dalla ⋯
La convinzione che il regime fascista sia pienamente responsabile dell’assassinio del deputato Giacomo Matteotti, così come è pienamente responsabile di innumerevoli altri delitti non meno atroci e nefandi, è ormai incrollabile in tutti. L’indignazione sollevata da un capo all’altro d’Italia dal nuovo misfatto è ⋯
4.° Il manovale che aiuta a fabbricare un edifizio, non ne conosce il progetto, o non l’ha sempre sotto gli occhi; tale è pure la posizione dell’uomo mentre è occupato a dividere uno per uno i giorni e le ore della sua esistenza in ⋯
– Dico – protestò Bakùnin – che un’Europa liberale borghese non mi alletta più di un’Europa assolutista aristocratica. Dico anzi che il nemico naturale e diretto del socialismo sono i capitalisti più che i re legittimi. Anch’io sperai negli sviluppi del ’48, e vedevo ⋯
La guerra è la continuazione della politica con altri mezzi (e precisamente con mezzi violenti)
Questa celebre espressione appartiene ad uno dei più profondi scrittori di problemi militari, Clausewitz. Giustamente i marxisti hanno sempre ritenuto questa tesi come la base teorica per intendere il ⋯
Le riflessioni personali di Domenico De Masi costituiscono un elemento centrale e affascinante del libro Conversazioni sul futuro. Attraverso il racconto dei primi anni della sua vita e della sua formazione, De Masi offre ai lettori una finestra privilegiata sul percorso che ha ⋯
Quando si parla di Nietzsche, una delle prime cose che vengono in mente – perché forse una delle sue frasi più dure, più definitive – è la questione della morte di Dio: Dio è morto e noi lo abbiamo ucciso Così parlò Zarathustra. Un ⋯
Niccolò Machiavelli (nato a Firenze il 3 maggio 1469 – Deceduto il 21 giugno 1527) è stato un diplomatico italiano, impiegato statale, filosofo politico e scrittore, considerato il padre della scienza politica moderno. Fu anche una figura importante del Rinascimento italiano. Nel 1513 ⋯
Negli Stati Uniti, lo sforzo di rendere autonoma la sessualità femminile dalla funzione riproduttiva produce gli esiti più interessanti con la valorizzazione etica e filosofica del principio materno di cura. In Francia e in Italia, il femminismo ha un’impronta decisamente teorica, debitrice della psicoanalisi ⋯
La crisi del sistema capitalistico disarma i dirigenti socialdemocratici del Fronte Popolare, privandoli dei mezzi tradizionali con cui riuscivano ad anestetizzare la piccola borghesia. Le classi medie iniziano a percepire, se non a comprendere, che la situazione non si potrà salvare con misere ⋯
Se ogni mio compagno potesse andare nell’URSS, come finalmente vi sono andato io, ritornerebbe tutto preso dalla certezza del trionfo della nostra idea e lascerebbe dietro di sé le perplessità, le delusioni, i dubbi che nel suo animo possono essere stati accumulati dalla nostra ⋯
Quanto dura un giorno, quanto una settimana? Che domande, durano un giorno e una settimana si direbbe, eppure non è così.
Quanto dura una giornata come tante altre, una col mal di denti, una in un carcere dove si tortura, una di grandissima gioia? ⋯
L’opera di Nietzsche non è molto organica, un po’, perché lui l’ha scritta in gran parte sotto forma di aforisma, cioè, brevi capitoletti su temi differenti, spesso collegati da un filo conduttore non proprio sistematico, e poi anche perché molti dei suoi scritti dell’ultimo ⋯
Di nazionalità tedesca, è stato docente di filosofia classica all’università di Basilea dalla quale tuttavia, dopo qualche anno, si dimette per motivi di salute e soprattutto di carattere, per vivere un’esistenza errabonda tra Svizzera, Italia e Francia meridionale. È stato anche colpito da episodi ⋯
Ricordate le parole immortali di Socrate nel carcere di Atene? Parla delle leggi come di persone vive, come di persone di conoscenza. «le nostre leggi, sono le nostre leggi che parlano». Perché le leggi della città possano parlare alle nostre coscienze, bisogna che siano ⋯