Skip to main content

Evoluzionismo

Egon Schiele ⋯ Giovane Madre
Con questo termine bisogna intendere il complesso delle dottrine filosofiche che vedono nell’evoluzione il tratto fondamentale di ogni tipo o forma di realtà e perciò il principio adatto a spiegare la realtà nel suo complesso. In questo senso l’evoluzionismo è stato assunto come schema ⋯

Scienza

Egon Schiele ⋯
In generale indica un insieme organico di conoscenze ottenute con criteri adatti a garantirne l’oggettività, vale a dire la corrispondenza con i fatti reali. In questo senso si parla di scienza, anche nell’uso comune, per sottolineare le differenze tra questo tipo di conoscenza e ⋯

Tecnica

Egon Schiele ⋯
Con questo nome si comprendono forme diverse di attività pratiche; qui, il riferimento è limitato a quelle impegnate nella produzione materiale mediante l’uso organizzato degli elementi e delle forze naturali, derivante dalla conoscenza scientifica della natura. L’interesse di Marx e Engels per la tecnica ⋯

Industria

 ⋯
Come attività collettiva organizzata intorno a materiali da trasformare in vista di un certo uso, essa esiste fin dall’antichità; l’estrazione di minerali e la costruzione di edifici, per esempio, sono forme antichissime di industria basate quasi esclusivamente sul lavoro degli schiavi e sull’uso di ⋯

Ideologia

Jane Long
Termine coniato dal filosofo francese Destutt De Tracy negli ultimi anni del secolo XVIII per indicare una nuova disciplina scientifica il cui oggetto di studio avrebbe dovuto essere la formazione delle idee e la ricerca delle leggi che le governano; successivamente la parola fu ⋯