«La legge morale mi rivela una vita indipendente dalla animalità e anche da tutto il mondo sensibile». Immanuel Kant, Critica della ragione Pratica
Voi forse conoscete una vita indipendente dall’animalità e dal mondo sensibile? No, non la conoscete. Neanch’io, tutto ciò che ⋯
Il presente tra passato e futuro: riflessioni filosofic...
Dobbiamo preparare il nuovo progresso con saggezza di prospettiva. Altrimenti non realizzeremo un vero allargamento del mondo. La nostra cultura superficiale ci induce a proiettare l’intero universo su un unico piano invece di rispettarne delicatamente le molteplici dimensioni che gli conferiscono una deliziosa e ⋯
L’elevarsi dell’anima
Lo slanciarsi verso la verità è immagine, come è immagine elevazione – la hegeliana Erhebung – che elevazione non sarebbe se poggiasse su qualcosa di effettivo, ma, debitrice di questo, ne sarebbe condizionata, vi resterebbe vincolata, nonostante l’apparente libertà: l’elevarsi dell’anima è, piuttosto, il ⋯
L’importanza dell’azione nelle idee
Pure, non riesco a levarmi di mente lo scarto che c’è fra idee e vita. Uno scarto permanente, per quanto noi cerchiamo di celarlo con una tenda colorata. E non va. Le idee debbono sposarsi all’azione; se in loro non vi è sesso, non ⋯
Nichilismo e la morte di Dio
Cos’è il nichilismo? Senza dubbio stiamo parlando di uno dei concetti che ha suscitato maggiore interesse tra i giovani del XXI secolo. Ma perché? Prima di rispondere a questa domanda, dobbiamo prima capire cos’è il nichilismo. Il nichilismo secondo Nietzsche Il nichilismo rappresenta una ⋯
Autori
Il libro La verità e la menzogna. Dialogo sulla fondazione morale della politica è il frutto del pensiero di due figure emblematiche della filosofia occidentale: Immanuel Kant e Benjamin Constant. Entrambi hanno avuto un impatto significativo sullo sviluppo della filosofia moderna e sulla comprensione ⋯