Le antiche religioni con i loro simboli crudeli o buoni, ridicoli o solenni, non sono nate in un cielo sereno, sono invece state create da e in questa anima umana, come. essa è sempre stata e vive ora in ciascuno di noi. Tutte queste ⋯
Sarebbe proprio l’ora che la psicologia universitaria aprisse gli occhi sulla realtà e che si interessasse, parallelamente alle esperienze di laboratorio, all’anima umana come è in realtà. Non dovremmo più lamentare che i professori proibiscano ai loro allievi di interessarsi alla psicanalisi o di ⋯
L’uomo ha difficoltà ad abbandonare le vie e i metodi della sua infanzia, necessari allora, e nocivi poi, quando appunto la loro nocività largamente si dimostra. Lo stesso accade, ingrandito gigantescamente, in relazione ai cambiamenti di atteggiamento nella storia. A una data religione corrisponde ⋯
Sappiamo che lo sviluppo accelerato delle città con la divisione del lavoro che favorisce la produttività, la crescente industrializzazione dei piani, e l’aumento di sicurezza della vita, sottraggono agli uomini parecchie occasioni per liberarsi delle loro energie affettive. Il contadino con la sua attività ⋯
Ordunque, l’abdicazione dal sé a vantaggio del collettivo corrisponde a un ideale sociale: essa passa anche per una virtù e un dovere nei confronti della società, quantunque possa essere usata abusivamente e per scopi egoistici. Di un egoista diciamo che è pieno di sé ⋯
Il processo di civilizzazione medesimo consiste nel domare progressivamente tutto quanto vi è di animale nell’uomo; addomesticamento che non potrebbe attuarsi senza ribellione da parte della sua natura animale, assetata di libertà. Così di quando in quando una sorta di ebbrezza si impadronisce dell’umanità, ⋯
L’arte è nata nell’artista come un istinto che lo domina e fa dell’uomo un proprio strumento. Ciò che in ultima analisi vuole da lui è l’anima: non lui come individuo, ma l’opera d’arte da creare. In quanto persona può avere i suoi umori, i ⋯
Il passaggio dal mattino al pomeriggio della vita avviene attraverso una sorta di trasmutazione dei valori. Si impone la necessità di riconoscere la validità non già dei nostri antichi ideali, ma dei loro contrari, d’avvertire l’errore in quello che fino a quel momento era ⋯
Il nostro intelletto ha compiuto imprese prodigiose mentre la nostra dimora spirituale cadeva in rovina. Siamo assolutamente convinti che anche con i più moderni e potenti telescopi costruiti in America non si scoprirà al di là delle più lontane nebulose nessun empireo dove l’acqua ⋯
Immaginate un sole animato da sentimenti umani e dalla potenza umana del tempo. Il mattino nasce dal mare notturno dell’inconscio ed osserva il vasto e variegato mondo di cui aumenta la comprensione a misura che si alza nel cielo. All’allargarsi del suo campo d’azione, ⋯
Abbiamo una paura profonda come un abisso della laidezza del nostro inconscio personale: per questo l’europeo preferisce dire agli altri come dovrebbero agire. Non possiamo concepire come il miglioramento del tutto cominci dall’individuo, ivi compreso sé stesso. Molti pensano che sia dannoso gettare, anche ⋯
È un fatto evidente che la moralità di una società, presa nella sua totalità, è inversamente proporzionale alla sua massa, perché quanto più è grande il numero degli individui che vi sono riuniti, tanto più vengono cancellati gli attori individuali e nello stesso tempo ⋯
Ogni psicologo dovrebbe essere soprattutto e innanzitutto persuaso che il suo parere rappresenta soltanto un pregiudizio personale. Questo, è vero, vale quanto un altro ed è anche assai probabile che rappresenti per molti l’ipotesi fondamentale. Per questo motivo generalmente val la pena di utilizzare ⋯
L’affermazione del cuore riguarda sempre l’insieme – al contrario dell’intelletto discriminante. Le fibre del cuore echeggiano, come l’arpa eolia, unicamente al soffio dell’umore pieno di presentimenti che nulla soffoca, ma che è in ascolto. Ciò che il cuore sente sono le grandi cose della ⋯
Esistono i beni della mente; ci sono però anche i doni del cuore che non sono meno importanti. Ci dimentichiamo però facilmente di questi ultimi perché, in quei casi, l’intelligenza è spesso più debole del cuore. Pertanto gli uomini del secondo tipo sono sovente ⋯
È nell’ora misteriosa del mezzogiorno della vita che la parabola si inverte e inizia la nascita della morte. Nella seconda metà, la vita non è ascensione, dispiegamento, moltiplicazione o straripamento; essa è morte, perché il suo scopo è la fine. Non voler raggiungere l’apogeo ⋯