A me dà fastidio perfino parlare di due culture: metterle sullo stesso piano come se fossero due realtà parallele, di uguale peso e di uguale misura. Perché dietro la nostra civiltà c’è Omero, c’è Socrate, c’è Platone, c’è Aristotele c’è Fidia. C’è l’antica Grecia ⋯
Il pensiero è serio grazie al corpo, è l’apparire del corpo a conferirgli il suo peso, la sua forza, le sue conseguenze e i suoi effetti definitivi. Che cosa potrebbe sostituire le lacrime per un’anima senza occhi, e donde essa potrebbe trarre un sospiro ⋯
Le errate interpretazioni, i tentativi illegittimi di rivendicarlo a sé, hanno contribuito dopo la fine della seconda guerra mondiale al pregiudizio contro Nietzsche. Ma in questa autonoma rinuncia a interrogare Nietzsche si gettava via il bambino insieme all’acqua del bagno. Ciò ha provocato un ⋯
Di che ti adiri? A chi invidia hai Natura
Al Vinci che ha ritratto una tua stella:
Cecilia! sì bellissima oggi è quella
Che a suoi begli occhi el sol par ombra oscura.
L’onore è tuo, sebben con sua pittura
La fa che par ⋯
L’uomo, ha detto una volta Nietzsche, rotola via dal centro verso la X. Si allontana dal proprio luogo certo, verso un luogo incerto, un’incognita. Possiamo tentare di indicare, descrivere, raccontare questa incognita? […] È ipotizzabile una logica del decentramento del soggetto che riesca a ⋯
Di tanto in tanto si manifestava ancora in me una energia spirituale. Ma, in verità, soltanto distruggitrice!
Che cosa è l’uomo?, cominciavo a chiedermi, come è possibile esista al mondo qualcosa che fermenta come un caos, o che imputridisce come un albero marcio ⋯
E se chi ci ha preceduto si fosse rifiutato di compiere gli sforzi necessari sul fronte interno e avessimo perso la guerra? E se i costi non fossero stati altissimi ma totali? Non ottanta milioni, ma duecento milioni o più? Non l’occupazione dell’Europa, ma ⋯
Anche se gli esseri umani sopravvivessero al riscaldamento globale, il successivo proverbiale diluvio quasi certamente porrà fine al nostro breve regno su questo pianeta. Potrebbe essere un virus letale, una siccità, un’era glaciale, un’eruzione vulcanica. Magari la scarsità di risorse innescherà la scintilla di ⋯
Da trentacinque anni presso carta vecchia e in questi anni i raccoglitori mi hanno gettato in magazzino tanti libri che se avessi tre granai sarebbero pieni. Quando finì quella seconda guerra mondiale, qualcuno gettò vicino alla mia pressa meccanica un cestino di libri, e ⋯
Gli artisti sono i più ipocriti di tutti, addirittura più ipocriti dei politici, dunque gli artisti dell’arte sono ancora più ipocriti degli artisti dello Stato, così sento dire di nuovo da Reger. Infatti quest’arte si rivolge sempre all’Onnipotente e ai potenti, e volge le ⋯
Quasi quattrocento anni prima che Leonardo da Vinci disegnasse l’Uomo Vitruviano, la celebre rappresentazione delle proporzioni ideali del corpo umano che dimostra come esso possa essere armoniosamente iscritto nelle figure del cerchio e del quadrato, Hildegard von Bingen aveva ipotizzato l’esistenza dell’uomo ⋯
Il concetto di banalità del male, inizialmente sviluppato da Hannah Arendt nel suo resoconto del processo a Eichmann e successivamente approfondito in Responsabilità e Giudizio, rappresenta una delle più profonde e inquietanti intuizioni sulla natura del male nella società moderna. Questo concetto ⋯
Sono seduto di fianco al letto di mia nonna mentre scrivo queste parole. Ho portato i ragazzi con me, sapendo che quasi certamente sarà l’ultima volta che la vedono. Il mio figlio maggiore è al piano di sotto, con la scusa di esercitarsi per ⋯
I polimati sono saggi o eruditi in diverse materie che hanno apportato innovazioni o contributi rilevanti in vari campi. Da Leonardo da Vinci a John Dee e Comenio, da George Eliot a Oliver Sacks e Susan Sontag, i polimati hanno ampliato i confini della ⋯
L’idolatria degli pseudo-scienziati ha osato tramutare una invenzione scientifica in un ordigno di morte. Non si è veri scienziati e geni senza uno spirito religioso, come dimostrano un Galileo, un Newton, un Leibniz.
Si noti la differenza. Leonardo da Vinci distrusse i suoi disegni ⋯