Skip to main content

Società

 ⋯ Una definizione generica che non tenga conto delle forme concrete nelle quali la società si manifesta, è dubbio possa essere di qualche utilità. Definizioni elementari, come quella secondo cui la società è la totalità degli uomini in una certa epoca della storia, non sono ⋯

Storia

 ⋯
Termine usato per indicare tanto le vicende storiche quanto il loro racconto, vale a dire tanto i fatti che costituiscono la storia quanto il loro studio, la cui corretta denominazione è invece storiografia. Per il marxismo la storia è il processo di appropriazione consapevole ⋯

Sinistra hegeliana

Ramón Lombarte La concezione di Hegel fu diversamente interpretata nel periodo immediatamente successivo alla sua morte dai suoi continuatori. Tra questi si distinguono una sinistra hegeliana o Giovani hegeliani, e una destra hegeliana o Vecchi hegeliani: i primi accentuarono in particolar modo gli aspetti critici della ⋯

Comunità illusoria

Egon Schiele ⋯
È solo nella comunità che ciascun individuo ha la possibilità di sviluppare in tutti i sensi le proprie disposizioni; soltanto nella comunità diventa dunque possibile un’autentica libertà personale. Nello stato borghese la libertà esiste solo per gli individui che fanno parte della classe dominante. ⋯

Cooperazione

 ⋯ Nicola Samorì ⋯
Il termine compare ne L’Ideologia tedesca per indicare molto generalmente il carattere collettivo della produzione e la conseguente ripartizione delle mansioni al suo interno; in questo primo significato è strettamente connesso con il concetto di divisione del lavoro. Nel Capitale il termine viene ad ⋯