Assai sono quelli che bramano l’amicizia di uomini potenti; laonde fia poco danno se questi mancheranno di me, o d’un altro a me simile. Allora. diss’io, è noto, o Raffaello, che tu non brami ricchezze né potenza, ed onori più un uomo del tuo ⋯
– Dico – protestò Bakùnin – che un’Europa liberale borghese non mi alletta più di un’Europa assolutista aristocratica. Dico anzi che il nemico naturale e diretto del socialismo sono i capitalisti più che i re legittimi. Anch’io sperai negli sviluppi del ’48, e vedevo ⋯
Allora io, avendo ardire, alla presenza del cardinale gli risposi: non ti maravigliare di questo; perciocché tal supplicio è fuori di giustizia, né giova al pubblico, essendo troppo atroce a punire i furti, né bastante a raffrenarli. Certamente il semplice furto non è tanto ⋯
Avvi poi un’altra necessità di rubare, a voi particolare. Quale è questa? disse il cardinale; ed io risposi: le vostre pecore, le quali per addietro furono tanto mansuete e parche nel mangiare, ed ora sono tanto feroci e divoratrici, che consumano gli uomini, i ⋯
L’utopista sente che il fatto che l’ideale non possa avere piena realizzazione non lo rende un’illusione. Sente che la realtà più vera è data da ciò che non si vede e non si potrà mai vedere, ma di cui egli non può fare a ⋯
Non è pericolo minore ad uno libero che ricevesse danari da un servo (così chiamano essi i dannati), e parimente ai servi che toccassero arme. Ogni regione fa un segno particolare ai suoi, ed è pena la vita levarselo via, siccome ancora uscire de’ ⋯
Ed essendo dal cardinale benignamente ammonito, che si temperasse, egli rispose: Io parlo, signor mio, solamente per buono zelo, come fecero i santi uomini, laonde è scritto: «Lo zelo della casa tua mi mangiò.» Coloro che schernirono Eliseo sentirono quanto poteva lo ⋯
Si tratta tra il re e i consiglieri di ammassare tesori, consigliando uno che si aumenti il prezzo delle monete, dovendone dispensare, e che si abbassi poi nel riceverle; persuade altri che finga di far guerra, e raccolti i danari faccia con solenni cerimonie ⋯
Viva egli del suo, misuri la spesa con le rendite, raffreni i mali, e prevenga con buoni ordini che non si commettano, rinnovi le leggi antiquate, non pigli per alcuna colpa quello che non lascerebbe pigliare ad alcuno giudice. lo proporrei quivi la legge ⋯
Se alcuno brama di vedere qualche suo amico che stia in altra città, oppure la città stessa, ottiene facilmente licenza di andarvi dai suoi Sifogranti e Tranibori: purchè non sia qualche bisogno dell’opera sua. Mandasi alcun nunzio con un’epistola, che significa aver egli ⋯
Questi dicono che la virtù è un viver secondo la natura, e che siamo creati a questo disposti. E che segue la Natura, colui il quale nel bramare e fuggire le cose ubbidisce alla ragione, la quale primieramente muove gli animi umani ad onorare ⋯
Sono varie le religioni, non solo per l’isola, ma per le città ancora. Altri onorano il sole, altri la luna, altri alcuna delle stelle erranti. Alcuni venerano per sommo Dio qualche uomo, che sia stato egregio per virtù. Ma la maggior parte, i più ⋯
Sono veramente assai cose, che di loro natura non hanno alcuna soavità, anzi non poca amaritudine; ma per il diletto dei tristi piaceri non solamente sono annoverate tra le più gioconde voluttà, ma eziandio tra le principali cause della vita nostra. Tra queste sorta ⋯
Fecero gli Utopiensi tale statuto, non solamente per conservare la pace, la quale con la contenzione, e con l’odio si estingue, ma eziandio pensando che piacesse a Dio il culto vario e diverso, e che perciò ispirasse vari riti a questo ed a quello. ⋯
Queste ed altre cose innumerabili, delle quali gli uomini altrove pigliano diletto, sono appo gli Utopiensi sprezzate, come di niuna soavità; e benchè piacciano al volgo, il quale pervertendo la natura, reputa dolci le cose amare: siccome le femmine gravide, le quali tengono la ⋯
Queste adunque sono le meno sincere voluttà, le quali ci avvengono solamente per medicare ai contrari dolori; perché col diletto di mangiare si accompagna la fame, e con legge non uguale. Perché il dolore tanto è più lungo, quanto è maggiore; e nascendo innanzi ⋯