Skip to main content

Operazione Hiram

Operazione Hiram
Un pensiero o idea di trasferimento [del popolo palestinese risale] ai primi tempi del movimento sionista, come mostrerebbe un’annotazione del diario di Theodor Herzl:
«Dobbiamo espropriare con delicatezza. […] Cercheremo di indurre la popolazione in miseria ad attraversare il confine procurandole un’occupazione nei  ⋯

Parlamentarismo

Anna di Prospero
Tendenza a entrare a far parte delle istituzioni borghesi, rinunciando alla mobilitazione delle masse contro l’organizzazione statale capitalistica. La polemica marxista contro il parlamentarismo, pur avendo avuto origine nel 1878, anno del clamoroso successo elettorale del Partito Socialdemocratico Tedesco, ha trovato una formulazione adeguata ⋯

Dogmatismo

Egon Schiele ⋯
La caratteristica del dogmatismo è lo schematismo antidialettico (Dialettica), cioè la tendenza a cogliere tra gli elementi costitutivi della realtà unicamente quelli che immediatamente coincidono con le formule di cui si è in possesso e a cui non si intende rinunciare. L’incomprensione del carattere ⋯

Guerra

Egon Schiele ⋯
È il conflitto con l’impiego di forze militari tra due o più nazioni. Nella storia dell’umanità il ricorso alla forza organizzata (esercito) per decidere i contrasti di qualsiasi natura, rivendicazioni territoriali, questioni dinastiche, espansione commerciale, e via dicendo, è un evento costante e così ⋯

Filosofia

Rogier Van Der Weyden ⋯
Il termine indica, al di là delle infinite variazioni possibili, l’insieme delle riflessioni di tipo razionale svolte nel corso della storia su una serie di problemi, presunti o reali, posti nelle più diverse circostanze. Nell’ambito della filosofia è stata così trattata una lunga serie ⋯

Prassi o pratica

Egon Schiele ⋯
Nel senso più generale la pratica o la prassi è l’attività materiale di trasformazione della realtà, come distinta o separata dall’attività intellettuale e in particolare dalla teoria. Marx, soprattutto nella sua critica all’ideologia e alla filosofia, ha sviluppato una concezione dei rapporti che intercorrono ⋯

L’inferno in terra

 ⋯ I versi di Dante, oscuri, incomprensibili, minacciosi, si prestano bene come titolo di questa raccolta di note a margine della vita del grande filosofo, massmediologo, semiologo, saggista e scrittore. Siamo nell’inferno di una società in piena crisi e ogni evento o processo della vita ⋯