Nudo disteso a pancia in giù con braccia sollevate, disegno a matita su carta realizzato nel 1913 e conservato presso il Leopold Museum di Vienna (Inv. 1407), si manifesta come uno studio intenso e profondamente introspettivo sulla vulnerabilità del corpo femminile. Quest’opera, attraverso ⋯
In un’epoca che alcuni umani chiamano terzo secolo a.C., nella più grande metropoli di quel tempo, la città egiziana di Alessandria, viveva un uomo di nome Eratostene. Uno dei suoi contemporanei invidiosi lo soprannominò Beta, la seconda lettera dell’alfabeto greco, perché sosteneva che Eratostene ⋯
Reclining Female with Raised Slip (Donna distesa con sottoveste alzata), disegno a matita su carta realizzato nel 1915 e conservato presso il Leopold Museum di Vienna (Inv. 1405), si offre come uno studio intenso e provocatorio sulla nudità femminile, che si inscrive pienamente nell’approccio ⋯
Le coscienze sensoriali percepiscono i propri oggetti senza distinguerne le caratteristiche. Chi opera questa distinzione è la coscienza mentale. Quando percepiamo un oggetto con la coscienza sensoriale, la percezione è accompagnata da una sensazione piacevole, spiacevole o neutra. Questo condiziona la coscienza mentale che ⋯
Donna dai Capelli Neri con Panno Blu Intorno ai Fianchi (1912), conservata al Leopold Museum di Vienna (Inv. 1403), non è un semplice studio di nudo, ma un’indagine intensa e diretta sulla figura femminile, cifra distintiva dell’Espressionismo di Egon Schiele. L’opera si offre come ⋯
La deriva labirintica della creatività contemporanea
Se la produzione culturale odierna riesce ancora a generare opere significative, queste scaturiscono da una percezione della realtà radicalmente diversa dal passato. L’immaginario collettivo postmoderno non si struttura più attorno a nuclei simbolici stabili, ma prende la forma ⋯
Nudo Femminile Reclinato (1911), conservato presso il Leopold Museum di Vienna (Inventario n. 1401), si manifesta come un’indagine essenziale sulla forma e sulla postura del corpo femminile, filtrata attraverso la sensibilità espressionista di Egon Schiele. Questo disegno, realizzato con matita su carta (44,5 x ⋯
I Movimenti sono una pratica che fa parte dell’Insegnamento ed è inscindibile da esso. Si tratta di un antica disciplina che coinvolge il corpo, la mente, l’emozione; un insieme di danze, movimenti, posizioni che organizzate in una certa sequenza ci aiutano a trovare allo ⋯
Nudo Femminile Accovacciato, realizzato nel 1914 e conservato presso il Leopold Museum di Vienna, si rivela un’opera di capitale importanza per comprendere l’evoluzione stilistica e la profondità psicologica di Egon Schiele. Questa composizione, che si manifesta come un’indagine intensa sulla condizione umana, è ⋯
L’uomo nudo è generalmente una vista vergognosa: parlo di noi Europei (e non delle Europee!). Supponiamo che una lieta tavolata a un tratto, per le arti d’uno stregone, si veda improvvisamente svestita; un tale spettacolo, credo, non solo scoraggerebbe la più grande allegria, ma ⋯
Campo Paesaggio, disegno a matita su carta del 1914 conservato al Leopold Museum di Vienna (Inv. 1396), non offre una placida veduta campestre, bensì una visione intensa e profondamente personale del paesaggio agricolo, filtrata attraverso la sensibilità espressionista di Egon Schiele. L’opera non ⋯
Se riuscirai a mantenere la calma quando tutti intorno a te la perdono, e te ne fanno una colpa.
Se riuscirai a avere fiducia in te quando tutti ne dubitano, ma anche a tener conto del dubbio.
Se riuscirai ad aspettare senza stancarti di ⋯
Giovane Donna in Sottovesti, Giacca e Cappello, disegno a matita su carta realizzato nel 1914 e custodito presso il Leopold Museum, offre uno sguardo penetrante e delicato al contempo sull’intimità femminile, un tema ricorrente nell’opera di Egon Schiele. Questo disegno, che si presenta ⋯
La peste fu il primo libro che lessi con una coscienza, diciamo, letteraria. Ho molto chiaro la scena. Perché stavamo camminando per la strada e di fronte c’era un muro, e ho quell’immagine molto nitida perché poi lei mi fece la domanda. Avevamo quindici, ⋯
Reclining Female with Red Garter (Donna sdraiata con giarrettiera rossa), un disegno a matita e gouache su carta realizzato nel 1913, conservato presso il Leopold Museum di Vienna (Inv. 1392), si manifesta come un’opera dirompente e di intensa carica erotica, un’esplorazione audace della sensualità ⋯
La sintesi dell’orrore imperialista è il fascismo, nato direttamente dal fallimento della democrazia borghese di fronte ai compiti dell’epoca imperialista. Residui di democrazia si mantengono ormai solo tra le aristocrazie capitaliste più ricche. Per ogni democratico europeo bisogna contare diversi schiavi nei paesi coloniali; ⋯