MIO AMORE
E anche se ancora non dovrei amarti,
Guarda nei miei occhi,
Scritto all’interno di essi,
C’è che non è una passione di breve durata.
E anche se ancora non mi credi,
Che ho cominciato ad amarti,
Guarda le mie labbra – –; ⋯
Poesia d’amore e arte
Al mio ideale
I. All’arte, estendo la mia mano destra,
Verso la pittura la tendo,
Se solo ci fosse qualcosa a sostenerla,
A Klosterneuburg o a Vienna. II. L’anno prossimo o quello successivo
Dovrò partire da qui,
Con mano e capelli ricci,
Che sono ⋯
I. All’arte, estendo la mia mano destra,
Verso la pittura la tendo,
Se solo ci fosse qualcosa a sostenerla,
A Klosterneuburg o a Vienna. II. L’anno prossimo o quello successivo
Dovrò partire da qui,
Con mano e capelli ricci,
Che sono ⋯
Un autoritratto di Egon Schiele
UN AUTORITRATT
SONO PER ME E PER COLORO
AI QUALI L’UBRIACHEZZA ASSETATA
DI LIBERTÀ OFFRE TUTTO CON ME,
E PER TUTTI ANCHE, PERCHÉ TUTTI
AMO ALTRETTANTO, – AMORE.
SONO TRA I PIÙ NOBILI
I PIÙ NOBILI
E TRA COLORO CHE RICAMBINO
CHI RICAMBIA DI ⋯
SONO PER ME E PER COLORO
AI QUALI L’UBRIACHEZZA ASSETATA
DI LIBERTÀ OFFRE TUTTO CON ME,
E PER TUTTI ANCHE, PERCHÉ TUTTI
AMO ALTRETTANTO, – AMORE.
SONO TRA I PIÙ NOBILI
I PIÙ NOBILI
E TRA COLORO CHE RICAMBINO
CHI RICAMBIA DI ⋯
Sera umida di Egon Schiele
UNA SERA UMIDA
Volevo ascoltare
il respiro fresco della sera,
gli alberi neri del tempo, dico
agli alberi neri del tempo, poi
alle zanzare, lamentanti,
ai passi pesanti dei contadini,
alle campane, eco lontana.
Volevo sentire gli alberi regatta,
vedere le piste alberate della ⋯
Volevo ascoltare
il respiro fresco della sera,
gli alberi neri del tempo, dico
agli alberi neri del tempo, poi
alle zanzare, lamentanti,
ai passi pesanti dei contadini,
alle campane, eco lontana.
Volevo sentire gli alberi regatta,
vedere le piste alberate della ⋯
Emozione e ragione nella poesia
Qualche volta mi domando perché ho sentito il bisogno di scrivere poesie, perché si sente ancora il bisogno di scrivere poesie. Ho tentato di darmi risposte articolate via via, ma in fondo, a pensarci bene e a stare proprio all’essenziale, e a ridurre tutto ⋯
Praticare il Tao
Ecco che cosa è il Tao:
il rifugio delle creature,
tesoro per il buono,
protezione per il malvagio.
A parlarne con elogio si può tener mercato,
a seguirlo con rispetto si può emergere sugli altri.
Degli uomini malvagi quale può essere respinto?
Per questo ⋯
il rifugio delle creature,
tesoro per il buono,
protezione per il malvagio.
A parlarne con elogio si può tener mercato,
a seguirlo con rispetto si può emergere sugli altri.
Degli uomini malvagi quale può essere respinto?
Per questo ⋯
La virtù dell’umiltà
Il gran regno che si tiene in basso
è la confluenza del mondo,
è la femmina del mondo.
La femmina sempre vince il maschio con la quiete,
poiché cheamente se ne sta sottomessa.
Per questo
il gran regno che si pone al disotto del ⋯
è la confluenza del mondo,
è la femmina del mondo.
La femmina sempre vince il maschio con la quiete,
poiché cheamente se ne sta sottomessa.
Per questo
il gran regno che si pone al disotto del ⋯
Insieme a voi
Divisi e ininterrottamente in fuga, non resta che aggrapparsi a una qualche parvenza, seppur labile, come unico modo che si ha, per avvicinare l’altro che resta sempre e comunque irraggiungibile, in questo continuo mancare a sé stessi.
Insieme a voi ho visto il mare |
La bellezza del tramonto e dell’amore
Là fuori c’è un tramonto, gemma oscura incastonata nel tempo, e una profonda città cieca di uomini che non ti videro. La sera tace o canta. Qualcuno libera gli aneliti crocifissi in un piano. Sempre, la numerosa tua bellezza. Anche quando non ami la |
Il mito della luna nella letteratura
Ariosto mi insegnò che sull’incerta Luna dimorano i sogni, l’inafferrabile, il tempo che si perde, il possibile o l’impossibile, che è la stessa cosa.
[…] generazioni di uomini hanno guardato verso la luna, hanno pensato ad essa e l’hanno mutata in mito, per esempio ⋯
La madre del mondo e il principio
Il mondo ebbe un principio
che fu la madre del mondo.
Chi è pervenuto alla madre
da essa conosce il figlio,
chi conosce il figlio
e torna a conservar la madre
fino alla morte non corre pericolo.
Chi ostruisce il suo varco
e chiude ⋯
che fu la madre del mondo.
Chi è pervenuto alla madre
da essa conosce il figlio,
chi conosce il figlio
e torna a conservar la madre
fino alla morte non corre pericolo.
Chi ostruisce il suo varco
e chiude ⋯
Al di là della polvere
Chi viene dalla terra a toccare la luna o altro minerale celeste che fiorisce – colpito dal ricordo salterà in aria per esplosiva nostalgia ché dalla smaltata notte della terra sono volate via le sue preghiere cercando nei quotidiani annientamenti le vie interiori dello |
Uomini che amano
Gli uomini che amano sono pericolosi perché lo sanno fare… chiedono l’altra metà del cielo con la forza del desiderio con l’ingenuità del dare. Gli uomini che sanno amare… fanno oscurare il sole con le loro mani con la loro bocca, restituendolo alla luce |
Non nutro dubbi se non su cosa certa
Muoio di sete vicino alla fontana, caldo come il fuoco tremo verga a verga, nel mio paese sono in terra lontana, presso il braciere tremo tutto ardente, nudo come un verme, vesto da presidente, rido piangendo e attendo senza speme, mi riconforto in triste |
Appendice II
Ogni cosa permane – ogni cosa rimane – ogni cosa sussiste – ogni cosa resiste – guarda niente è mutato, immagino da che tu partisti tu, femmina, mutande, mestrui, tu, io, morremo, morremo la vecchiaia ci singhiozza nella spina dorsale, la gomma attorno agli |
Sopra un poeta morto
La sua anima di poeta ahimè era partita
tra i suoni musicali e gotici di una sera
e meravigliosamente tra le sartie nere
il sole inclinava la sua carena ingiallita. Allora ero venuto nella mia malinconia
a vedere la spoglia di quest’uomo divino
a ⋯
tra i suoni musicali e gotici di una sera
e meravigliosamente tra le sartie nere
il sole inclinava la sua carena ingiallita. Allora ero venuto nella mia malinconia
a vedere la spoglia di quest’uomo divino
a ⋯