Skip to main content

Le origini mitocondriali

Egon SchieleL’origine dei mitocondri, narrata con maestria in L’albero intricato di David Quammen, è una delle storie più affascinanti della biologia evolutiva. Questi organelli, le centrali energetiche delle cellule eucariotiche, non sono semplici componenti cellulari, ma reliquie di antichi batteri che, attraverso la simbiosi, hanno ⋯

La teoria della simbiosi endosimbiotica

Egon SchieleLa teoria della simbiosi endosimbiotica, celebrata con passione in L’albero intricato di David Quammen, è un pilastro della biologia evolutiva moderna, che spiega l’origine della cellula eucariotica attraverso una fusione creativa tra organismi. Al centro di questa rivoluzione scientifica c’è Lynn Margulis, una scienziata ⋯

La controversia sull’albero della vita

Egon SchieleIn L’albero intricato, David Quammen narra la vibrante controversia sulla metafora dell’albero della vita, un’icona darwiniana scossa dalle scoperte molecolari. Lungi da un progresso lineare, la scienza si svela come un dibattito acceso, dove l’HGT e la filogenesi molecolare sfidano l’idea ⋯

Il paradosso dell’unità e della diversità

Mario Biazzi
In L’albero intricato, David Quammen intreccia il paradosso dell’unità e della diversità della vita, un tema che illumina l’evoluzione. La biologia molecolare svela un’unità della vita fondamentale, un filo rosso molecolare che lega tutti gli organismi, mentre l’evoluzione genera una diversità sbalorditiva. ⋯

Il mito dell’antenato comune

Egon SchieleIl concetto di un antenato comune universale, o LUCA (Last Universal Common Ancestor), è stato a lungo un pilastro del pensiero evolutivo, immaginato come la radice dell’albero della vita. In L’albero intricato, David Quammen intraprende un viaggio critico che sfida questa visione, ridefinendo ⋯

La scala temporale dell’evoluzione

Egon SchieleIn L’albero intricato, David Quammen dipinge l’immensità della scala temporale evolutiva, un’epopea dominata dai microbi per miliardi di anni. La Terra, nata 4,5 miliardi di anni fa, ha visto la vita emergere presto, con procarioti protagonisti per eoni. Questa prospettiva, intrecciata con HGT ⋯

Il trasferimento genico orizzontale

Egon Schiele ⋯ Stehendes madechen in weissem unterkleidIl trasferimento genico orizzontale (HGT), o trasferimento genico laterale, è il cuore pulsante della rivoluzione evolutiva narrata da David Quammen in L’albero intricato. Questo fenomeno, che permette ai geni di saltare tra organismi non imparentati, sfida la metafora classica dell’albero della vita, rivelando ⋯

La biodiversità microbica

Egon Schiele
In L’albero intricato, David Quammen celebra la biodiversità microbica come un pilastro della vita, smantellando la visione antropocentrica che la relegherebbe a margine. Lungi dall’essere primitive, batteri, archei e virus dominano per vastità, antichità e metabolismo, plasmando il pianeta. La metagenomica, superando ⋯

L’importanza degli eucarioti

Renzo VespignaniIn L’albero intricato, David Quammen illumina l’emergere degli eucarioti come un evento cruciale nella storia della vita, un salto evolutivo che ha aperto la strada alla multicellularità e alla diversità di piante, animali e funghi. Pur celebrando il mondo microbico e il trasferimento ⋯