Skip to main content

Il potere in gioco: dinamiche di potere nella relazione...

Martin WaldbauerL’anti-libro nero della psicoanalisi, nel suo confronto serrato con le terapie cognitivo-comportamentali (TCC) e il paradigma scientista, solleva una questione cruciale e spesso sottovalutata: quella delle dinamiche di potere intrinseche alla relazione terapeutica. Il volume, pur difendendo la specificità della psicoanalisi, invita implicitamente ⋯

Il desiderio al timone: la forza motrice della cura psi...

Egon Schiele
L’anti-libro nero della psicoanalisi, nel delineare la specificità e la profondità dell’approccio psicoanalitico, pone il concetto di desiderio al centro nevralgico del processo di cura, distinguendolo nettamente da approcci, come quello delle terapie cognitivo-comportamentali (TCC), che tendono a focalizzarsi primariamente sulla gestione o ⋯

La cura non è un prodotto: rifiuto di mercificazione e

Egon SchieleL’anti-libro nero della psicoanalisi lancia un’accusa veemente contro la crescente sottomissione della pratica terapeutica alle logiche di mercato e alla mercificazione della cura. Secondo gli autori del volume, questa tendenza, strettamente legata alla promozione di approcci standardizzati e orientati all’efficienza come le terapie cognitivo-comportamentali ⋯