Il linguaggio come approssimazione Lo spazio è ciò che fa sì che tutto non stia allo stesso posto. Il linguaggio è ciò che fa sì che tutto non significhi la stessa cosa. ⋯ Leggi tutto
Guerrigliera di Chuquisaca Questo paese non dovrebbe essere chiamato Bolivia nel mio tributo, ma Padilla o Azurduy, perché sono loro che lo hanno reso libero. ⋯ Leggi tutto
Tutto ciò che scorgi è dentro Tutto ciò che scorgi, benché ti appaia fuori, è dentro, è nella tua immaginazione, della quale questo mondo di mortalità non è che un’ombra. ⋯ Leggi tutto
Vivere il mistero in modo falso e cattivo E quelli che vivono il mistero in modo falso e cattivo, e sono moltissimi, lo perdono per sé, eppure lo trasmettono oltre come una lettera chiusa, senza saperlo. ⋯ Leggi tutto
Ciascuno si conserva e si appartiene Il gesto intimo apre una breccia in quella frontiera invisibile attraverso la quale ciascuno si conserva e si appartiene. ⋯ Leggi tutto
Dubitare presuppone già la certezza Chi volesse dubitare di tutto, non arriverebbe neanche a dubitare. Lo stesso giuoco del dubitare presuppone già la certezza. ⋯ Leggi tutto
La volontà del popolo I marxisti affermano che soltanto la dittatura transitoria – la loro, evidentemente – può creare la volontà del popolo. ⋯ Leggi tutto
Ermeneutica del linguaggio Non esiste mai un linguaggio simbolico senza ermeneutica; là dove un uomo sogna e delira, un altro uomo si fa avanti per interpretare. ⋯ Leggi tutto
Morte dell’immaginazione Quello che mi spaventa di più, credo, è la morte dell’immaginazione. Quando il cielo lassù è solo rosa e i tetti sono solo neri. ⋯ Leggi tutto
Estranei a noi stessi Tutti siamo estranei a noi stessi, e se abbiamo nozione di chi siamo è solo perché viviamo negli occhi degli altri. ⋯ Leggi tutto
Chi migliore è Ognuno vuole e ritiene di essere migliore di questo suo mondo. Chi migliore è, esprime solo questo suo mondo meglio degli altri. ⋯ Leggi tutto