Skip to main content

Destini incrociati

Egon Schiele ⋯ Nel 1907 il Caffè Museum di Vienna è il teatro di un incrocio destinato a segnare la storia dell’arte: il pittore Gustav Klimt, al tempo quarantacinquenne, incontra il giovanissimo Egon Schiele, anche lui appassionato di pittura. Malgrado i 28 anni che li separano, capiscono ⋯

Louise Andreas-Salomé

 ⋯
Romanziere, saggista, psicoanalista e amica ispiratrice di autori e pensatori come Nietzsche, Rilke e Freud, Lou Andreas-Salomé ha scritto ampiamente su critica letteraria, filosofia e psicoanalisi; per la sua indifferenza alle convenzioni morali e per la sua curiosità insaziabile, è stata una sfida per ⋯

Excesses

Egon Schiele ⋯ Locandina del film Excesses
La breve e controversa vita dell’artista Egon Schiele e della sua prima moglie alla vigilia della prima guerra mondiale, nella Vienna pre-freudiana. I disegni di Schiele, raffiguranti nudi di giovani ragazze, furono all’epoca considerati pornografici, inoltre fu imprigionato (e poi assolto) per aver sedotto ⋯

La prigione del corpo

Egon Schiele ⋯
Nell’opera di Egon Schiele il corpo subisce un trattamento che si potrebbe definire ai limiti del sadismo: eccessivamente magro, consunto, contratto, piegato in forme contorte.
Sono uomini (e donne) schizoidi quelli dipinti dall’artista viennese, che, per non sentire più la freddezza e l’ostilità dell’ambiente ⋯

Farewell Eric

 ⋯ Se n’è andato uno dei più grandi storici del Novecento.
Gli stili della gioventù americana si diffusero direttamente o attraverso l’amplificazione dei loro segnali mediante la cultura inglese, che faceva da raccordo tra America ed Europa, per una specie di osmosi spontanea.
La cultura ⋯