«Chi sono i Padri Ignoti e che cosa vogliono?» attaccò Maksim.
Ci fu un brusio generale, evidentemente non se l’aspettavano.
«I Padri Ignoti» rispose il Dottore «sono un gruppo anonimo di abilissimi intriganti, quel che resta del partito dei ⋯
Vien dietro a me, e lascia dir le genti:
sta come torre ferma, che non crolla
già mai la cima per soffiar di venti;
ché sempre l’omo in cui pensier rampolla
sovra pensier, da sé dilunga il segno,
perché la foga l’un de l’altro ⋯
Rinunciare a certi piaceri sessuali ha senso solo se è per sostituirli con acquisizioni e gioie spirituali. I religiosi e i moralisti hanno svolto malissimo il loro lavoro: hanno imposto delle regole senza spiegarne veramente l’utilità, dando così alla gente l’impressione di volerla opprimere, ⋯
L’auto-conoscenza è l’inizio della libertà, ed è solo quando conosciamo noi stessi che possiamo produrre ordine e pace. Ora alcuni potranno chiedere Cosa può fare un singolo individuo per influenzare la storia? Può mai riuscire a fare qualcosa con il suo modo di vivere? ⋯
Il 2 marzo 1955 una donna afroamericana salì su un autobus a Montgomery, Alabama, e si rifiutò di cedere il posto a un bianco. Un bambino americano medio saprebbe ricostruire con passione quella scena, esattamente come saprebbe ricreare la prima Festa del Ringraziamento (e ⋯
Quando andavo all’istituto d’arte arrivavo con la minigonna e 2 pennelli in tasca, quando giravo in bici le auto si tamponavano perché gli autisti si giravano a guardarmi. All’epoca la minigonna era considerata scandalosa ma io ne ho fatto la mia DIVISA DI EMANCIPAZIONE ⋯
Conterò poco, è vero diceva l’Uno ar Zero, ma tu che vali? Gnente, proprio gnente. Sia nell’azzione come ner pensiero rimani un coso vuoto e inconcrudente. Io, invece, se mi metto a capofilia di cinque zeri tale e quale a te, lo sai quanto ⋯
Prendendo di nuovo come esempio la necessità di apparire perfetto, sarei interessato principalmente a capire cosa questa tendenza realizza per l’individuo (eliminando i conflitti con gli altri e facendolo sentire superiore agli altri), e anche quali conseguenze ha la tendenza sul suo personaggio e ⋯
Che si vergogni
chi promette già sapendo
di non poter mantenere.
Chi illude fregandosene
del cuore di chi gli crede.
Chi tradisce ancora
dopo essere stato perdonato.
Chi maligna e parla alle spalle.
Chi maledice e augura il male.
Chi toglie il sorriso e ⋯
La tua città, che di colui è pianta
che pria volse le spalle al suo fattore
e di cui è la ‘nvidia tanto pianta,
produce e spande il maladetto fiore
c’ha disvïate le pecore e li agni,
però che fatto ha lupo del pastore. ⋯
La mia idea di felicità è soprattutto anticonsumistica. Hanno voluto convincerci che le cose non durano e ci spingono a cambiare ogni cosa il prima possibile. Sembra che siamo nati solo per consumare e, se non possiamo più farlo, soffriamo la povertà. Ma nella ⋯
Nell’uomo vi sono tre tipi di memoria, quella intellettuale con la quale ricordiamo cosa abbiamo fatto detto è spesso un ricordo confuso che dopo breve scompare nell’oblio. Diverso è quando un fatto accaduto tocca la nostra parte emotiva. Tutti ricordiamo con forza immagini e ⋯
Fase di transizione dal capitalismo al comunismo, conseguente all’abbattimento dello Stato borghese; si verifica, secondo Marx, quando il proletariato può servirsi «della sua supremazia politica per strappare alla borghesia, a poco a poco, tutto il capitale, per accentrare tutti gli strumenti di produzione ⋯
Ahi Genovesi, uomini diversi
d’ogni costume e pien d’ogni magagna,
perché non siete voi del mondo spersi?
Che col peggior spirto di Romagna
trovai di voi un tal [Branca d’Oria], che, per sua opra,
in anima in Cocito già si bagna
ed in corpo ⋯
Il volgare siciliano si attribuisce fama superiore a tutti gli altri per queste ragioni: che tutto quanto gli Italiani producono in fatto di poesia si chiama siciliano; e che troviamo che molti maestri nativi dell’isola hanno cantato con solennità [… ] E in verità ⋯
Venendo subito al punto, che chiamo lingua volgare quella che i bambini apprendono da chi sta loro intorno dal momento che cominciano ad articolare i suoni; oppure per esser più brevi, la lingua volgare è quella che, senza bisogno di regole, impariamo imitando la ⋯