La gente della mia età andare via
Lungo le strade che non portano mai a niente,
Cercare il sogno che conduce alla pazzia
Nella ricerca di qualcosa che non trovano
Nel mondo che hanno già, dentro alle notti che dal vino son bagnate,
Dentro ⋯
…una donna che danza e che divinamente cesserebbe d’essere donna se potesse assecondare fino alle nubi il passo che ha eseguito.
• Paul Valéry
Se tu togli il senso, togli la direzione al tempo, e siccome noi siamo fatti di tempo, se togliamo direzione ⋯
Don Giovanni è arte fatta a pezzi, musica a brani. […] Il cinema, se è cinema, non si può raccontare. Lo si può solo spacciare, facendolo. E vaneggiare. Sto vaneggiando. La bambina è una piccola Teresa del Bambin Gesù, viziosetta, baciapile, baciacroci. Don Giovanni, ⋯
Anacaona era la moglie di Caonabo, uno dei cacique dei nativi Taíno che nel 1492 popolavano l’isola che Cristoforo Colombo battezzò Hispaniola, oggi divisa in Haiti e Repubblica Dominicana. Sappiamo bene come andarono fin dall’inizio le cose nel corso della “conquista che non scoprì ⋯
È una canzone su commissione, forse l’unica che mi è stata commissionata. Mi fu chiesta da Franco Biancacci, a quel tempo a Rai Due, come sigla di due documentari-inchiesta sulle morti di Pasolini e di Wilma Montesi. In quel tempo, se non ricordo male, ⋯
Inquieto, pessimista e dotato di un eccezionale vitalismo grafico, Egon Schiele affida al suo diario la sua concezione del mondo. Nato a Tulln nel 1890, il pittore austriaco è stato esponente assoluto del primo espressionismo viennese. Alla morte del padre, avvenuta nel 1905, Egon ⋯
A proposito dell’ossessione italiota per il Superenalotto, c’è un aneddoto che sembrerebbe riscattare l’insana mania. Prima di diventare famoso, il regista Luis Buñuel cercò a lungo un finanziamento per girare il suo primo film. Un ignoto anarchico spagnolo, suo amico, gli disse che se ⋯
Il libro in sé deve dare l’impressione di essere semplicemente un episodio… com’è in realtà la nostra epoca, e indubbiamente tutte le epoche. La forma, dunque… ma dovrei dire piuttosto il ritmo: il ritmo in senso cinematografico… collegamenti delle parti fra loro. Tempesta, Dolce, ⋯
A vent’anni dalla morte di Gilles Deleuze (4 novembre 1995), nottetempo rende omaggio al grande filosofo francese ripubblicando uno dei suoi ultimi saggi, L’esausto. Se il testo è dedicato fin dal titolo alle posture dei personaggi di Samuel Beckett, allude anche all’esperienza privata ⋯
La Recensione de Nuatri
Io e Anna Maria ce semo visti il film Straziami ma di baci saziami. Stemo ancora ridenne e mo ve lo raccontemo. Anna è marchiggiana doc (o marchisciana) e io ce sto a provà, ché a me quella lingua me ⋯
Negli anni sessanta del Novecento, grazie al titolo di un saggio di Herbert Marcuse, si parlava spesso metaforicamente di «uomo a una dimensione». Ma anche letteralmente l’uomo è prossimo ad essere a una dimensione, nel senso che la sua altezza è in ⋯