La gente della mia età andare via
Lungo le strade che non portano mai a niente,
Cercare il sogno che conduce alla pazzia
Nella ricerca di qualcosa che non trovano
Nel mondo che hanno già, dentro alle notti che dal vino son bagnate,
Dentro ⋯
Anacaona era la moglie di Caonabo, uno dei cacique dei nativi Taíno che nel 1492 popolavano l’isola che Cristoforo Colombo battezzò Hispaniola, oggi divisa in Haiti e Repubblica Dominicana. Sappiamo bene come andarono fin dall’inizio le cose nel corso della “conquista che non scoprì ⋯
Don Giovanni è un film incompiuto di Pier Paolo Pasolini, ispirato all’opera di Mozart. Il regista lo descrive come un’opera d’arte spezzata, una musica a pezzi, che non si può narrare ma solo creare e sognare. La protagonista è una bambina devota e capricciosa, ⋯
Se tu togli il senso, togli la direzione al tempo, e siccome noi siamo fatti di tempo, se togliamo direzione al tempo, togliamo senso all’uomo. Ed è tragedia.
Non si può vivere senza una logica, senza un senso; e la logica e il ⋯
È una canzone su commissione, forse l’unica che mi è stata commissionata. Mi fu chiesta da Franco Biancacci, a quel tempo a Rai Due, come sigla di due documentari-inchiesta sulle morti di Pasolini e di Wilma Montesi. In quel tempo, se non ricordo male, ⋯
Inquieto, pessimista e dotato di un eccezionale vitalismo grafico, Egon Schiele affida al suo diario la sua concezione del mondo. Nato a Tulln nel 1890, il pittore austriaco è stato esponente assoluto del primo espressionismo viennese. Alla morte del padre, avvenuta nel 1905, Egon ⋯
A proposito dell’ossessione italiota per il Superenalotto, c’è un aneddoto che sembrerebbe riscattare l’insana mania. Prima di diventare famoso, il regista Luis Buñuel cercò a lungo un finanziamento per girare il suo primo film. Un ignoto anarchico spagnolo, suo amico, gli disse che se ⋯
Il libro in sé deve dare l’impressione di essere semplicemente un episodio… com’è in realtà la nostra epoca, e indubbiamente tutte le epoche. La forma, dunque… ma dovrei dire piuttosto il ritmo: il ritmo in senso cinematografico… collegamenti delle parti fra loro. Tempesta, Dolce, ⋯
A vent’anni dalla morte di Gilles Deleuze (4 novembre 1995), nottetempo rende omaggio al grande filosofo francese ripubblicando uno dei suoi ultimi saggi, L’esausto. Se il testo è dedicato fin dal titolo alle posture dei personaggi di Samuel Beckett, allude anche all’esperienza privata ⋯
La Recensione de Nuatri
Io e Anna Maria ce semo visti il film Straziami ma di baci saziami. Stemo ancora ridenne e mo ve lo raccontemo. Anna è marchiggiana doc (o marchisciana) e io ce sto a provà, ché a me quella lingua me ⋯
Negli anni sessanta del Novecento, grazie al titolo di un saggio di Herbert Marcuse, si parlava spesso metaforicamente di «uomo a una dimensione». Ma anche letteralmente l’uomo è prossimo ad essere a una dimensione, nel senso che la sua altezza è in ⋯
Videodrome. La trasmutazione è innescata, tra corpo e video. I trucchi sono semplici e poveri, quasi concettuali: le viscere di un corpo si aprono e ne esce una pistola, una pistola esce da un teleschermo gonfiandone la superficie. Il cervello viene collegato direttamente al ⋯
E non riesco a trovar le parole per chiarire a me stesso e anche al mondo cos’è che fa male…
Mi fa male, mi fa male essere lasciato da una donna… non sempre. Mi fa male l’amico, che mi spiega perché mi ha lasciato. ⋯
Solo la morte m’ha portato in collina
un corpo fra i tanti a dar fosforo all’aria
per bivacchi di fuochi che dicono fatui
che non lasciano cenere, non sciolgon la brina.
Solo la morte m’ha portato in collina.
Da chimico un giorno avevo il ⋯
Danzami alla tua bellezza con un violino infuocato,
danzami attraverso la paura fino al rifugio tanto cercato
sollevami come un ramo d’olivo e sii la mia colomba
diretta verso casa
danzami alla fine dell’amore
danzami alla tua bellezza quando tutti i testimoni sono andati ⋯