Teilhard de Chardin e la creazione interdipendenteUna traduzione in ambito cattolico del concetto di genesi interdipendente si ebbe da parte del gesuita francese #PierreTeilhardDeChardin quando nel 1920, aprendo la strada alla nuova teologia della creazione (ma perdendo al contempo la cattedra universitaria e subendo una serie di persecuzioni da parte delle autorità ecclesiastiche che non cessarono sino alla morte nel 1955), affermò: A rigor di termini, Dio non fa: Egli fa sì che le Cose si facciano. Le cose, noi compresi, sorgono e tramontano grazie all’azione reciproca. Questo fa della relazione, e non della sostanza, la categoria principale dell’essere. Ne discende un’etica nel senso di reciprocità, per cui prendersi cura dell’altro significa prendersi cura di se stessi, e viceversa. E ne discende una spiritualità che fa dell’amore per il mondo, per ogni singolo frammento di mondo, la principale e imprescindibile manifestazione.

Crediti
 Vito Mancuso
 I quattro maestri
 SchieleArt •   • 



Citazioni correlate

  • Mi dico: esiste un dio, una mano che ha creato ciò che vedo, ma per il male; soltanto nel male si compiace; il male è la sua essenza; tutto ciò che ci fa commettere è necessario all'organizzazione viziosa di questo triste universo... La virtù essendo in contrasto con il sistema del mondo, tutti coloro che l'avranno ammessa possono essere sicuri di dover sopportare tremendi supplizi, per la pena che costerà loro rientrare nel seno del male, autore e rigeneratore di tutto ciò che vediamo.
     Marchese de Sade  

  • La consapevolezza di questo processo, sia di quello conscio che di quello nascosto, è meditazione; e, attraverso questa meditazione, il sé, con i suoi desideri e conflitti è trasceso. L'auto-conoscenza è necessaria affinché un individuo sia libero dalle influenze e dai valori che danno rifugio al sé, e solo in questa libertà c'è creazione, la verità, Dio, o quello che volete.
     Jiddu Krishnamurti    Education and the significance of life

  • Né l'amore, né gli incontri veri, né persino i profondi disaccordi sono frutto del caso, ma ci sono misteriosamente riservati. Quante volte nella vita mi ha sorpreso come, tra le moltitudini di persone nel mondo, ci si incontri con coloro che in qualche modo detenevano le chiavi del nostro destino, come se appartenessimo a una stessa organizzazione segreta o ai capitoli di un unico libro! Non ho mai saputo se li si riconosce perché li si stava cercando già, o li si cerca perché già orlavano i dintorni del nostro destino.
     Ernesto Sábato    La resistencia

  • Forse il mondo è una ferita e qualcuno la sta ricucendo in quei due corpi che si mescolano. E nemmeno è amore, questo è stupefacente, ma è mani, e pelle, labbra, stupore, sesso, sapore, tristezza, forse (perfino tristezza) desiderio. Quando lo racconteranno non diranno la parola amore; mille parole diranno, taceranno amore.
     Alessandro Baricco    Oceano mare

  • Guardare il mondo senza veli è nausea prima, libertà poi: la speranza nasce dall'abbandono delle facili consolazioni
     Jean-Paul Sartre    La nausea

Tags correlati

Parole chiavi

  • Etica e responsabilità
    Etica e responsabilità

    L'opera affronta questioni etiche fondamentali riguardanti la nostra responsabilità verso gli altri e verso il pianeta. Butler esplora come possiamo sviluppare un'etica della cura che sia all'altezza delle sfide globali che stiamo affrontando.

  • Egon Schiele ⋯ Street corner in Krumau
    La responsabilità individuale

    Responsabilità individuale: piccole azioni contro l'apatia. Un invito a svegliarsi e cambiare il mondo, un passo alla volta, con consapevolezza.

  • Visione olistica dell'universo
    Visione olistica dell'universo

    Kastrup critica il riduzionismo scientifico e propone una visione olistica in cui la coscienza è un fenomeno emergente e irriducibile, presente a tutti i livelli dell'esistenza.

  • Egon Schiele ⋯ Two girls
    La giustizia e il sistema legale

    Rand difende il capitalismo come l'unico sistema coerente con la natura razionale dell'uomo. Il capitalismo protegge i diritti individuali e promuove la libertà economica, permettendo alle persone di perseguire i propri obiettivi attraverso scambi volontari, basati su merito e produttività.

  • Il prezzo della sicurezza
    Il prezzo della sicurezza

    La nostra società moderna ci spinge ad aspirare costantemente alla sicurezza come unico obiettivo della vita. Questa ricerca continua della sicurezza può avere conseguenze negative sulla nostra vita, portandoci a rinunciare alla nostra individualità e di conformarci alle regole del sistema. In questo modo, ci si accontenta di vivere una vita mediocre, senza cercare di mettersi in gioco o di realizzare i propri sogni.

Riferimenti