Non andare avanti, restare dove siamo, non progredire, in altre parole accontentarci di ciò che abbiamo, è assai tentante, perché conosciamo ciò che abbiamo; a questo possiamo aggrapparci, e ce ne viene un senso di sicurezza. Temiamo, e di conseguenza evitiamo, di affrontare l’ignoto, l’incerto; perché, se può non apparire rischioso una volta che l’abbiamo fatto, prima di affrontare l’impresa i nuovi aspetti che si profilano al di là del passo iniziale appaiono imprevedibili, pericolosi, e dunque fonte di paura. Soltanto il vecchio, il comprovato, è sicuro; o, per lo meno, così sembra. Ogni nuovo passo comporta il pericolo di un fallimento, ed è qui che va ricercato uno dei motivi per cui la gente ha tanta paura della libertà.
Quotes per Erich FrommÈ davvero sorprendente che una persona che saprebbe a stento tirar fuori qualche frase per un racconto o una poesia, nel sonno sappia invece formulare un'idea in un linguaggio simbolico e per giunta con grande precisione, con grande bellezza e senso artistico.
Le due superpotenze aumentano costantemente la loro capacità di distruggersi l'un l'altra e di distruggere, insieme, ampie fette della razza umana, come minimo. Eppure non hanno ancora preso alcun serio provvedimento per eliminare il pericolo, e l'unica misura valida sarebbe la distruzione di tutte le armi nucleari. Anatomia della distruttività umana
Il rapporto tra madre e figlio è paradossale e, per un senso, tragico. Richiede il più intenso amore da parte della madre, e tuttavia questo stesso amore deve aiutare il figlio a staccarsi dalla madre e a diventare indipendente.
Nessuna consapevolezza ci aiuterà se avremo perduto la capacità di essere toccati dalla sventura di un altro essere umano, dallo sguardo amichevole di un'altra persona, dal canto di un uccello, dal verde dell'erba. Allora veramente il suo cuore si sarà indurito a tal punto che la sua vita sarà finita. Psicanalisi dell'amore
Alle razionalizzazioni manca in definitiva questo tratto dello scoprire e del rivelare; esse si limitano a confermare il pregiudizio emotivo esistente nell'individuo. La razionalizzazione non è uno strumento per penetrare la realtà ma un tentativo a posteriori di armonizzare i propri desideri con la realtà esistente.
Ancora nessun commento