Il teorema del Salario
Il teorema del salario di Dilbert afferma:

Ingegneri e gli scienziati non potranno mai guadagnare tanto quanto i dirigenti e commercianti.

Lo si dimostra matematicamente partendo dai seguenti postulati che sono di dominio pubblico:

* Postulato 1: La Conoscenza è Potere
* Postulato 2: Il Tempo è Denaro

Ora tutti sappiamo il seguente principio della fisica:

Potenza = Lavoro/Tempo, e come il termine in inglese Power = potenza = potere
si otterne Potere = Lavoro/Tempo
ma siccome la Conoscenza è Potere si deduce che
Conoscenza = Lavoro/Tempo
E poiché Tempo = Denaro
abbiamo:
Conoscenza = Lavoro/Denaro
Ora, in questa equazione, per risolvere la variabile Denaro si ottiene:
Denaro = Lavoro/Conoscenza

Così, quando la Conoscenza è vicina allo zero (0), il Denaro tende all’infinito, indipendentemente dalla quantità di Lavoro svolto.

Così si dimostra che: meno si sa, più si guadagna.

NOTA: Se non hai capito la dimostrazione di questo teorema, non preoccuparti, sicuramente sei un avvocato.

Crediti
 Scott Adams
 Principio di Dilbert
 Pinterest •   • 




Quotes casuali

Vivo di immagini, che spesso mutano, anche se prima devono perseguitarmi per un tempo che pare infinito. Ho descritto tante visioni e ho buttato ripetutamente nel secchio fogli su fogli. Il problema è che non tutto si può dire e quello che non si può dire, alla fin fine, è così difficile da scrivere: certe immagini è proprio il caso di lasciarle andare.Egon Schiele
C'è sempre stata la paura ma oggi ne siamo pieni. E quando non ce l'abbiamo, ce la inducono. L'unico antidoto è guardarci in faccia, parlarci; è la vicinanza tra le persone, anche diverse da noi.Gabriele Salvatores
L'invidia è tipica di chi non sa cosa sia la condivisione, ragion per cui, non riesce a godere di ogni opera o bene, a prescindere da chi l'ha prodotta o ne usufruisce, offuscando e negandosi così, ogni bellezza allo stato puro, per accontentarsi di un misero piacere, sempre reiterato e sempre e solo individuale.Anonimo