La crisi attuale è una crisi esistenziale del lavoro, che si manifesta logicamente come crisi del contratto di lavoro. La crisi del contratto di lavoro diventerà una crisi generale del lavoro salariato attraverso la tendenza strutturale alla delegittimazione delle rivendicazioni salariali. La continua riduzione dei salari, la generalizzazione della precarietà e la formazione di un proletariato costantemente espulso dal processo di produzione del valore, definiscono lo spazio delle rivendicazioni difensive. Questo fatto, insieme alla diminuzione in percentuale della forza-lavoro disponibile mobilitata dal capitale, definisce il contenuto della crisi del rapporto salariale come crisi della riproduzione del proletariato, e dunque crisi della riproduzione del rapporto di capitale.
Il tentativo di imporre una seconda fase della ristrutturazione è in effetti una dichiarazione di guerra del capitale globale contro il proletariato globale, a cominciare dall’Europa. È una continuazione della guerra con altri mezzi, meno intensiva di una guerra convenzionale, ma con un più alto potenziale di riuscita. Questa continuazione della guerra con altri mezzi metterà in questione il ruolo stesso del lavoro salariato come mezzo di riproduzione del proletariato globale. Ovviamente, questo processo avanzerà e si esprimerà in modi differenti in ogni paese, a seconda della sua posizione nella gerarchia capitalistica globale. In ogni caso, la generalizzazione di scenari di guerrae di lotta di classe su scala mondiale, è molto importante.
L'epidemia della sovrapproduzioneNelle crisi commerciali viene regolarmente distrutta non solo una parte dei prodotti ottenuti, ma addirittura gran parte delle forze produttive…
«L'Unico» sullo sfondoCuriosamente, l'apparizione del libro di Stirner coincide quasi esattamente con la data di nascita di Nietzsche, e cioè a metà…
Come l'avidità dei nobili distrugge…Critica contro l'accaparramento delle terre da parte dei nobili per il pascolo delle pecore, causando rovina economica e spopolamento dei…
La scoperta di »»L'Unico««I giovani sostenitori di Nietzsche furono abbastanza irritati, quando Eduard von Hartmann, rompendo un silenzio precario, accusò Nietzsche di aver…
Affilando le parole: sabotaggioEsplorazione del sabotaggio come forma di resistenza contro il capitalismo, inclusi esempi storici e moderni.
Accade oggi con la dottrina…Le dottrine rivoluzionarie di Marx vengono distorte e rese innocue da borghesia e opportunisti, cancellandone il messaggio rivoluzionario per ingannare…
Parole chiavi
Rivoluzione come evento fondativoEsplorazione del concetto di rivoluzione come evento fondativo secondo Hannah Arendt, evidenziando il potere trasformativo delle rivoluzioni e la necessità…
La tecnologia e il conflitto…Analisi delle condizioni necessarie per una rivoluzione sociale, con particolare attenzione al ruolo dei valori e della tecnologia.
Rivoluzione permanente non-violentaNessuna società può durare nella continua violenza, e si appiglia a qualsiasi soluzione pur di farla finire; perciò la violenza,…
Lotte quotidiane e produzione teoricaIl testo affronta il rapporto tra le lotte quotidiane e la produzione teorica nel marxismo, analizzando le critiche alla concezione…
Pace perenne: la prospettiva comunistaAnalisi marxista della Seconda Guerra Mondiale come fase finale della crisi del capitalismo, inevitabilmente destinata a portare al suo crollo…
Riferimenti
Correlati
Il Capitale di Karl Marx
Analizza il funzionamento del capitalismo e la sua intrinseca contraddizione di classe.
Salario, profitto, crisi di Michael Heinrich
Esamina la teoria del valore di Marx e la sua rilevanza per comprendere le crisi del capitalismo.
La fine del lavoro? di Jeremy Rifkin
Esplora l’impatto dei progressi tecnologici sul futuro del lavoro e sul potenziale per una società post-lavoro.
Contesti simili
Economia politica È la conoscenza scientifica dell'economia del periodo della produzione capitalistica. Si è sviluppata come scienza autonoma, con categorie proprie, in modo sistematico, solo dal…
Perché sono comunista Io sono comunista Perché non vedo una economia migliore nel mondo che il comunismo.
Un rapporto al… Il saggio esplora la crisi finanziaria attuale da una prospettiva marxista, sostenendo che essa sia radicata nelle contraddizioni intrinseche del modo di produzione capitalistico…
Capitalismo o… Capitalismo o Economia Pianificata H.G. Wells: Le sono molto grato per aver accettato di incontrarmi. Recentemente sono stato negli Stati Uniti. Ho avuto una…
Socialismo in un… Dibattito teorico tra Lenin, Trotskij e Stalin sulla possibilità del socialismo in un solo paese nell'URSS post-rivoluzionaria.
L'anno della rivoluzione Sotto un livido cielo di gennaio, un convoglio di slitte trainate da cavalli avanzava lasciando le sue scie in una pianura imbiancata di neve.…
Ancora nessun commento