Terra rossaRed Earth (Rote Erde) è un dipinto ad olio su tela realizzato da Egon Schiele nel 1910. L’opera, montata su legno pressato, misura 52×50 cm ed è firmata con la lettera S. e datata in alto a sinistra.

Il dipinto raffigura una donna nuda in primo piano, vista di spalle, con il viso parzialmente coperto dai capelli e il braccio destro sollevato. La figura femminile è posta su uno sfondo di un rosso intenso, che sembra quasi mescolarsi alla terra sotto i suoi piedi, creando un effetto di profonda connessione tra l’essere umano e la natura. La tecnica pittorica di Schiele è caratterizzata da linee forti e nervose, con un uso del colore spesso ridotto a poche tonalità.

La provenienza dell’opera comprende la collezione di Arthur Stemmer a Vienna e Londra nel 1930, e successivamente la collezione privata di Erich Wolf a Englewood, nel New Jersey. Nel 1960 il dipinto fu esposto in numerose mostre tra cui Egon Schiele presso l’Istituto d’Arte Contemporanea di Boston, e nel 1965 alla mostra Gustav Klimt e Egon Schiele presso il Museo Guggenheim di New York.

Il dipinto fa parte della corrente artistica dell’espressionismo, caratterizzata dalla rappresentazione dei sentimenti ed emozioni dell’artista attraverso una forte deformazione della figura umana. Schiele è stato uno dei maggiori esponenti di questa corrente, con uno stile pittorico riconoscibile per la sua intensità e la sua immediatezza. Red Earth è un esempio di come l’artista abbia espresso la sua visione del rapporto tra l’essere umano e la natura, rappresentando una figura femminile che sembra fondersi con la terra rossa, creando un’immagine potente e suggestiva.

Crediti
 Joe Conta
 Disegni di Schiele
 SchieleArt •  Red Earth • 




Quotes casuali

Si sappia trasformare in trionfo la fine stessa, poiché talora il sole medesimo, quando ancora splende nel cielo, si rifugia dietro una nube affinché nessuno lo veda cadere, e lascia tutti nel dubbio se sia caduto o no. Si cerchi dunque di schivare i tramonti per non crepare vittime del dispregio; non si aspetti che ci si voltino le spalle, se non si vuole che ci seppelliscano vivi per la pena e morti per la stima.Baltasar Gracián y Morales
Oracolo manuale e arte della prudenza
Quando leggemmo il disïato riso
esser basciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,
la bocca mi basciò tutto tremante.
Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante.
Dante Alighieri
Non temere la grandezza: alcuni sono nati grandi, alcuni raggiungono la grandezza e altri hanno fede nella grandezza.William Shakespeare