Guerra al terroreLa Guerra al Terrore lanciata dopo l’11 settembre 2001 ha rappresentato una svolta fondamentale nelle relazioni internazionali, legittimando una serie di interventi militari e politiche repressive su scala globale. L’invasione dell’Afghanistan, presentata come risposta necessaria agli attentati, ha causato decine di migliaia di vittime civili e due decenni di occupazione militare che non hanno né sradicato il terrorismo né portato stabilità.

La pratica delle extraordinary renditions ha creato una rete globale di prigioni segrete dove sospetti terroristi sono stati detenuti e torturati al di fuori di ogni quadro legale. Il carcere di Guantanamo Bay rimane il simbolo di questa giustizia parallela, dove centinaia di persone sono state detenute per anni senza accuse formali o processo.

L’espansione della sorveglianza di massa, rivelata da Edward Snowden, ha mostrato come la guerra al terrore sia stata utilizzata per giustificare violazioni sistematiche della privacy e delle libertà civili anche nei paesi occidentali. Programmi come PRISM hanno permesso alle agenzie di intelligence di raccogliere dati su milioni di cittadini senza supervisione giudiziaria.

Le targeted killings attraverso droni hanno inaugurato una nuova forma di guerra permanente, dove l’esecutivo americano si arroga il diritto di uccidere sospetti in qualsiasi parte del mondo senza processo. Gli signature strikes, dove gli obiettivi vengono scelti sulla base di pattern comportamentali, hanno causato numerose vittime civili.

L’impatto sulla comunità musulmana globale è stato devastante. La stigmatizzazione, la profilazione razziale e le discriminazioni sistematiche hanno alimentato un senso di alienazione che ha paradossalmente favorito la radicalizzazione che si pretendeva di combattere.

Il concetto stesso di terrorismo è stato utilizzato in modo selettivo, applicato quasi esclusivamente a gruppi musulmani mentre atti di violenza politica commessi da altri gruppi vengono classificati diversamente. Questa narrativa ha contribuito a giustificare politiche discriminatorie e interventi militari.

L’industria della sicurezza ha beneficiato enormemente di questa guerra infinita, con contractors privati che hanno assunto un ruolo sempre più importante nelle operazioni militari e di intelligence, creando un complesso militar-industriale-securitario con forte interesse nella perpetuazione del conflitto.

Crediti
 Autori Vari
  Sinossi del libro 'Terrorismo occidentale. Da Hiroshima ai droni' di Andre Vltchek e Noam Chomsky
 SchieleArt •   • 



Citazioni correlate

  • Il potere di decidere chi escludere ⋯ 
    Il potere può decidere arbitrariamente chi è degno di protezione e chi può essere escluso.
     Giorgio Agamben  Homo Sacer: Il potere sovrano e la nuda vita
     Filosofia politica, Biopolitica, Teoria critica

  • La genesi economica del fascismo ⋯ 
    I fascisti non sono mica come i funghi, che nascono così, in una notte. No! I fascisti sono stati i padroni a seminarli, li hanno voluti, li hanno pagati. E coi fascisti i padroni hanno guadagnato sempre di più, al punto che non sapevano più dove metterli i soldi. Così hanno inventato la guerra. Ci hanno mandato in Africa, in Russia, in Grecia, in Albania, in Spagna! Ma chi paga siamo sempre noi! Chi paga è il proletariato, gli operai, i contadini, i poveri!
     Bernardo Bertolucci  Novecento
     Cinema politico, Neorealismo, Marxismo

  • La vittoria fittizia sul caos ⋯ 
    La guerra al terrore è un simulacro: un'illusione di vittoria che nasconde la sconfitta morale e amplifica il caos che dice di fermare
     Jean Baudrillard  Simulacri e impostura
     Post-strutturalismo, Critica dei media, Saggistica

  • Lo stato d'eccezione come dispositivo ⋯ 
    Lo stato d'eccezione diventa un dispositivo strategico per giustificare l'esclusione di determinate categorie di persone.
     Giorgio Agamben  Stato di eccezione
     Filosofia politica, Biopolitica, Teoria critica

  • La perversione del ruolo politico ⋯ 
    Certo, vedo anche le manifestazioni di precari, persone degne di rispetto che chiedono solo di lavorare, professori che vengono cacciati dalla scuola, mentre da cacciare sarebbero solo certi ministri. È vergognoso constatare come non riescano ad accettare neanche le critiche.
    Certe volte, piuttosto che contrattaccare bisognerebbe star zitti, invece la tecnica è quella di alzare i toni. Dico sempre che i politici dovrebbero essere come amministratori di condominio: ma qui è successo che gli amministratori sono diventati padroni e hanno buttato fuori i condòmini.
     Franco Battiato  Intervista a la Repubblica
     Intervista, Critica politica

Tags correlati
Riferimenti