Teseo torna vittorioso ad Atene: ha ucciso il Minotauro e liberato le vittime destinate al sacrificio. Atene, finalmente, non è più schiava di Creta. Egli ha però commesso una grave dimenticanza: non ha issato la vela bianca in segno di vittoria, come convenuto con il padre Egeo.
Vedendo da lontano la vela nera, segno del lutto, Egeo si dà la morte gettandosi dalla rupe. Giunto in porto, l’eroe assaporerà, insieme alla dolcezza della vittoria, l’amaro per la morte paterna.
Ancora una volta il mito ci offre un insegnamento: la felicità non è mai pura; mista ad essa c’è anche una stilla di sofferenza. Nella vita occorre dunque avere temperanza, sempre, nel dolore come nella gioia.

• Articoli ⋮ Storie ⋮ Wikipedia ⊚
Quando Anu il Sublime, Re dell’Anunaki, e Bel, il signore di Cielo e terra, che stabilirono la sorte del paese, assegnarono a Marduk, il pantocratore figlio di Ea, Dio della giustizia, il dominio su ogni uomo sulla faccia della terra, e lo resero grande f⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
La discussione sull’onore sarà molto più difficile e molto più lunga di quella sul grado. Prima di tutto dovremo definirlo. Se a tal uopo dicessi: «L’onore è la coscienza esterna, e la coscienza è l’onore interno», la definizione potrebbe forse piacere a ⋯ BR>

• Percorsi ⋮ Schiele Art ⋮ Vyāsa ⊚
Il male ormai imperversava sulla Terra, quando gli dei avevano chiesto a Krishna di incarnarsi insieme a loro, uniti nella missione di ristabilire gli eterni principi della religione. Egli non vi scese da solo, ma portò con sé i suoi eterni compagni. Quan⋯ BR>

• Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>

• Articoli ⋮ Bernd A. Laska ⋮ Filosofia ⊚
Da giovane ho incontrato una pericolosa divinità e non vorrei raccontare a nessuno ciò che allora ho provato — tanto di buono quanto di cattivo. Così ho imparato a tacere, come pure che bisogna imparare a parlare, per ben tacere, che un uomo che vuole te⋯ BR>

• Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Magari è troppo presto, ma i sognatori, hanno sempre lo sguardo perso, sicuramente piacevole nei loro pensieri e sorridono… ma, anche se sono solo due righe con due soli sostantivi, l’emozione è sempre la stessa per il poeta. Siamo nel periodo di un’attra⋯ BR>
Ancora nessun commento