Il dipinto Mountain Torrent (Waterfall) di Egon Schiele, realizzato nel 1918 con tecnica dell’olio su tela e misure di 110,2 x 140,5 cm, rappresenta una cascata di montagna in cui l’acqua scorre impetuosa e si getta in un laghetto sottostante. Il dipinto è stato acquisito nel 1918 da Richard Lanyi, che lo ha comprato direttamente dall’artista, mentre la provenienza successiva ha visto il passaggio del dipinto nelle mani di Max Wagner e di una collezione privata austriaca.
Il dipinto è stato esposto in numerose mostre, tra cui la Kunstschau al Österreichisches Museum für Kunst und Industrie di Vienna nel 1920 e le Gedächtnisausstellung Egon Schiele alla Neue Galerie di Vienna nel 1928 e nel 1948.
Il dipinto è stato descritto dalla critica come espressionista, con uno stile forte e deciso che enfatizza i contorni e le linee. Il dipinto mostra anche un uso intenso del colore, con una tavolozza che varia dalle tonalità scure del nero e del grigio alle sfumature più vivaci del blu e del verde.
Sembra che Schiele abbia scoperto il motivo della cascata nel giugno 1917 durante una gita militare nella valle dello Stubai. La natura incontaminata della cascata e la sua forza hanno evidentemente ispirato l’artista, che ha cercato di rappresentare in modo realistico la potenza dell’acqua in movimento.
In sintesi, Mountain Torrent (Waterfall) di Egon Schiele è un dipinto impressionante che rappresenta la forza della natura e l’abilità dell’artista nel rappresentare la realtà in modo intenso ed espressivo. Il dipinto ha avuto una storia di esposizioni importanti e ha ricevuto il plauso della critica per la sua tecnica e il suo stile espressionista.
Ancora nessun commento