Gli antichi, parlando della Musa che li ispirava, si esprimevano in modo ingenuo che magari adesso può essere facile compatire e deridere da parte di chi crede di saperne di più. Però, attraverso questa loro presunta ingenuità, ci stavano invece dicendo una cosa profonda e vera: che loro non erano tutto, che il loro cervellino separato non era tutto, che erano un tramite anche di qualcosa d’altro che li oltrepassava, che attraverso di loro stava parlando anche un’altra voce.

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Articoli ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Zarathustra fu di nuovo sulla terra ferma, non corse subito alla sua montagna e alla sua grotta, ma fece molte strade e domande e si informò di questo e di quello, così che diceva a se stesso scherzando: ‹‹Ecco un fiume, che per mille curve rifluisce alla⋯

Articoli ⋮ Daniel di Schuler ⋮ Schiele Art ⊚
A bocca aperta. Sara rimasto così, Gustav Klimt, vedendo quei fogli dell’album. Come Perugino quando Raffaello gli avrà mostrato quel che papà gli aveva insegnato. Come chi avrà sentire suonare l’ancor più giovane Mozart. Come tutti quelli cui capita di t⋯

Schiele Art ⋮ Thomas Bernhard ⊚
Alla fine non proviamo più alcun piacere per l’arte, e nemmeno per la vita, ma questo è naturale, perché col passare del tempo abbiamo perso l’ingenuità, e con l’ingenuità la stupidità. Ma in cambio non abbiamo avuto altro che infelicità.

Antonio Moresco ⋮ Libri ⊚
Lasciate ogni speranza, voi ch’intrate Sono nato il 30 ottobre 1947, all’imbrunire, brandello di carne rigettato con furia da un altro corpo, concepito nove mesi prima da un soldato reduce dalla più grande guerra mai combattuta su questo pianeta e da sei ⋯

Schiele Art ⋮ Thich Nhat Hanh ⊚
Generalmente si pensa che una foglia sia nata a primavera, ma Gautama vide che esisteva già da tanto, tanto tempo nella luce del sole, nelle nuvole, nell’albero, in se stesso. Comprendendo che quella foglia non era mai nata, comprese che anche lui non era⋯
Aggiungi un commento