Come tutti gli esseri senz’anima, non potete sopportare chi ne ha troppa. La gente sana detesta i malati. Chi è felice non può vedere chi soffre. Troppa anima! Che seccatura, no? Allora si preferisce chiamarla malattia: e tutti sono in regola, contenti.
Crediti
Similari
⋮ Mi serve la comprensione ⋮
Marina Cvetaeva ⋮ Percorsi ⊚
Caro Petja, sono molto contenta che vi siate ricordato di me. La convinzione umana è uno dei piaceri più profondi e sottili della vita: dai la cosa migliore, l’anima, e prendi la stessa cosa in cambio, e tutto avviene con leggerezza, senza le difficoltà e⋯
⋮ La giurisdizione della medicina ⋮
Michel de Montaigne ⋮ Percorsi ⊚
Nella medicina io onoro, certo, quel nome glorioso, il suo proposito, la sua promessa così utile al genere umano. Ma quello che esso designa fra noi non l’onoro né lo stimo. In primo luogo, l’esperienza me lo fa temere: di fatto, da quel che conosco, non ⋯
⋮ L’amore ai tempi dell’Aids ⋮
Aldo Busi ⋮ Percorsi ⊚
L’amore ai tempi dell’Aids è come l’amore ai tempi del colera: meno ne fai più ti passa la voglia di farlo, più ne fai e più ti viene la voglia di farlo. L’amore ai tempi dell’Aids è l’amore in un tempo qualsiasi: scuse buone per non fare all’amore ce ne ⋯
⋮ Il secolo della paura ⋮
Albert Camus ⋮ Articoli ⊚
Sono mio padre e mia madre Sono i miei figli e sono il mondo Sono la vita e non sono niente nessuno un pezzetto animato una visita che non è stata che non sarà più avanti. Sto ora non so niente altro come era una volta altre cose che erano come un cielo l⋯
⋮ L’amore non basta ⋮
Massimo Bisotti ⋮ Percorsi ⊚
Entrerò nei tuoi pensieri ogni tanto, probabilmente accadrà fino all’ultimo, come tutte le cose impossibili che si legano al vento che soffia nel cuore. Poi mi spegnerai per dedicarti alla tua realtà ma ci ritroveremo ancora in qualche sogno, in qualche f⋯
⋮ La rivolta nella poesia ⋮
Albert Camus ⋮ Articoli ⋮ Lettere ⊚
Su Rimbaud è stato detto tutto, e anche di più, purtroppo. Preciseremo tuttavia, perché questa precisazione riguarda il nostro tema, che Rimbaud non è stato il poeta della rivolta se non nella sua opera. La sua vita, lungi dal legittimare il mito che ha s⋯

Marina Cvetaeva ⋮ Percorsi ⊚
Caro Petja, sono molto contenta che vi siate ricordato di me. La convinzione umana è uno dei piaceri più profondi e sottili della vita: dai la cosa migliore, l’anima, e prendi la stessa cosa in cambio, e tutto avviene con leggerezza, senza le difficoltà e⋯

Michel de Montaigne ⋮ Percorsi ⊚
Nella medicina io onoro, certo, quel nome glorioso, il suo proposito, la sua promessa così utile al genere umano. Ma quello che esso designa fra noi non l’onoro né lo stimo. In primo luogo, l’esperienza me lo fa temere: di fatto, da quel che conosco, non ⋯

Aldo Busi ⋮ Percorsi ⊚
L’amore ai tempi dell’Aids è come l’amore ai tempi del colera: meno ne fai più ti passa la voglia di farlo, più ne fai e più ti viene la voglia di farlo. L’amore ai tempi dell’Aids è l’amore in un tempo qualsiasi: scuse buone per non fare all’amore ce ne ⋯

Albert Camus ⋮ Articoli ⊚
Sono mio padre e mia madre Sono i miei figli e sono il mondo Sono la vita e non sono niente nessuno un pezzetto animato una visita che non è stata che non sarà più avanti. Sto ora non so niente altro come era una volta altre cose che erano come un cielo l⋯

Massimo Bisotti ⋮ Percorsi ⊚
Entrerò nei tuoi pensieri ogni tanto, probabilmente accadrà fino all’ultimo, come tutte le cose impossibili che si legano al vento che soffia nel cuore. Poi mi spegnerai per dedicarti alla tua realtà ma ci ritroveremo ancora in qualche sogno, in qualche f⋯

Albert Camus ⋮ Articoli ⋮ Lettere ⊚
Su Rimbaud è stato detto tutto, e anche di più, purtroppo. Preciseremo tuttavia, perché questa precisazione riguarda il nostro tema, che Rimbaud non è stato il poeta della rivolta se non nella sua opera. La sua vita, lungi dal legittimare il mito che ha s⋯
Aggiungi un commento