Tutto è corpo e corporeo
Tutto è mescolanza di corpi e, nel corpo, incastro, penetrazione. Un albero, una colonna, un fiore, un bastone spuntano attraverso il corpo; sempre altri corpi penetrano nel nostro corpo e coesistono con le sue parti. Tutto è direttamente scatola, alimento in scatola ed escremento. Siccome non vi è superficie, l’interno e l’esterno, il contenente e il contenuto non hanno più limite preciso e sprofondano in una profondità universale o girano nel cerchio di un presente sempre più ristretto quanto più è colmato. Da ciò discende la maniera schizofrenica di vivere la contraddizione: sia nella spaccatura profonda che attraversa il corpo, sia nelle parti fatte a pezzi che si incastrano e roteano. Corpo-passatoia, corpo-fatto-a-pezzi e corpo-dissociato formano le prime tre dimensioni del corpo schizofrenico.

Crediti
 Gilles Deleuze
 Logica del senso
 Pinterest • Hieronymus Bosch  • 



Tags correlati

  • Autoritratto con il braccio sinistro alzato e bocca rosa
    Sulle singolarità

    Una coscienza non è nulla senza sintesi di unificazione, ma non c'è sintesi di unificazione di coscienza senza forma dell'Io [Je] né punto di vista dell'io [moi].

  • Il ruolo dell'Essere nella metafisica
    Il ruolo dell'Essere nella metafisica

    La metafisica e la filosofia trascendentale esplorano l'alternativa tra un fondo indifferenziato o un Essere sovranamente individuato, escludendo ogni caos.

  • Adattamento totale
    Adattamento totale

    Le capacità creative umane di adattamento rivelano nello stesso tempo i rischi cui si è esposti, la frammentarietà e limitatezza del controllo pratico-intellettuale, l'impossibilità insomma di un 'adattamento totale' mettendo così in crisi l'idea falsa e regressiva...

  • Il gioco dell'eterno fanciullo
    Il gioco dell'eterno fanciullo

    Analisi filosofica e storica del capitello corinzio nel contesto vitruviano e stoico, esplorando il significato e la creazione del senso attraverso le teorie di Deleuze e gli antichi simbolismi greci e romani.

  • Profilassi e Virulenza
    Profilassi e Virulenza

    La cerebralità crescente delle macchine deve comportare di norma la purificazione tecnologica dei corpi. Questi ultimi potranno sempre meno contare sui loro anticorpi e bisognerà dunque proteggerli dall'esterno. La purificazione artificiale di tutti gli ambienti sarà chiamata a supplire alle deficienze dei sistemi immunitari interni.