Tutto è dipeso dall'invenzione dell'agricoltura
Potrebbe non essere questione di clima o di energia, la sesta estinzione di massa sula pianeta Terra, ma di cibo. Intendiamoci, i sapiens sono una specie prepotente e invasiva, l’unica che adatta il mondo alle proprie esigenze invece di adattare sé stessi, per cui difficilmente si estinguerà completamente. Ma entrare in decisa sofferenza e allargare il cuneo sociale che divide i pochissimi benestanti da quelli che sopravvivono appena o crepano di fame, sete e stenti, quello sembra che ci stia riuscendo benissimo. E far entrare in sofferenza tutti gli altri viventi e gli ecosistemi è operazione che ci vede in prima linea da secoli. Come se fosse possibile una Terra abitata solo dai sapiens e dalle specie loro asservite o addomesticate, senza contesto naturale e senza relazioni biologiche di sistema. Un’assurdità che però sembriamo perseguire da tempo.
Tutto è dipeso dall’invenzione dell’agricoltura, che ha consentito per la prima volta nella storia naturale, a una specie, di uscire dal proprio ecosistema di appartenenza. Da quel momento le relazioni fra i sapiens e gli altri viventi sono totalmente cambiate. […] Dovunque un uomo agricoltore incontra un uomo cacciatore, quest’ultimo ha la peggio. Il territorio così si modifica indelebilmente, boschi e foreste vengono cancellati per far posto alle coltivazioni, la biodiversità si impoverisce e il numero degli uomini può solo fatalmente aumentare a dismisura. Tutto utilissimo per la specie Homo sapiens, esiziale per tutti gli altri.

Crediti
 Mario Tozzi
  su La Stampa
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Importazione di usanze greche a Roma
    Importazione di usanze greche a Roma

    Rispetto all'omosessualità maschile in particolare c'era già una plaudente accettazione nel mondo greco e quando i romani lo conquistarono con le armi si invaghirono di quelle usanze.

  • Elite politico spirituale della nostra nazione
    Elite politico spirituale della nostra nazione

    In questi tempi l'uomo può ritrovare sé stesso, può mettersi davvero di fronte a sé stesso, adusarsi a guardar tutto secondo lo sguardo dell'altra sponda, sì da rendere di nuovo importante ed essenziale ciò che tale dovrebbe sempre essere in un'esistenza normale...

  • Henri de Toulouse-Lautrec
    Il crepuscolo dell'estate: angoscia e introspezione

    Una riflessione personale sulla sensazione di esclusione e disagio durante l'estate, esaminando il contrasto con la bellezza delle stagioni più fredde.

Parole chiavi

  • Realtà e inganno nella vita
    La solitudine della vecchiaia

    Riflessione amara sulla solitudine, la vecchiaia e la morte, dove la realtà viene vissuta come un insulto e si desidera una fine pacifica senza illusioni.

  • L'equilibrio infranto sulla spiaggia solitaria
    Il conflitto interiore sotto il sole accecante

    Un intenso momento di solitudine e conflitto interiore, descritto attraverso immagini vivide di luce, calore e silenzio, culminante in un atto decisivo.

  • La solitudine di fronte alla verità
    La solitudine di fronte alla verità

    Esplorazione della solitudine interiore di fronte alla Verità. Il testo descrive un'esperienza di profonda introspezione, dove l'individuo, isolato dal mondo esterno, incontra l'infinito della propria coscienza e la Verità divina.

  • Quando i sogni diventano realtà: riflessioni sulla coscienza
    Il confine tra sogno e realtà: un viaggio nell'introspezione

    Un giovane riflette sull'introspezione e sui sogni vividi, dove eventi surreali mettono in discussione la linea tra realtà interiore ed esteriore.

  • L'angoscia come spinta per il nostro sviluppo personale
    L'angoscia come spinta per il nostro sviluppo personale

    L'angoscia è un'emozione che accomuna tutti gli esseri umani, un elemento costante dell'esperienza umana. Egon Schiele, celebre artista austriaco, ha espresso questa triste verità in una citazione tratta dalla sua opera 'Krumauer Landschaft'. L'angoscia può essere causata da vari fattori come lo stress, la pressione sociale, il senso di colpa, la paura del futuro e…