Potrebbe non essere questione di clima o di energia, la sesta estinzione di massa sula pianeta Terra, ma di cibo. Intendiamoci, i sapiens sono una specie prepotente e invasiva, l’unica che adatta il mondo alle proprie esigenze invece di adattare sé stessi, per cui difficilmente si estinguerà completamente. Ma entrare in decisa sofferenza e allargare il cuneo sociale che divide i pochissimi benestanti da quelli che sopravvivono appena o crepano di fame, sete e stenti, quello sembra che ci stia riuscendo benissimo. E far entrare in sofferenza tutti gli altri viventi e gli ecosistemi è operazione che ci vede in prima linea da secoli. Come se fosse possibile una Terra abitata solo dai sapiens e dalle specie loro asservite o addomesticate, senza contesto naturale e senza relazioni biologiche di sistema. Un’assurdità che però sembriamo perseguire da tempo.
Tutto è dipeso dall’invenzione dell’agricoltura, che ha consentito per la prima volta nella storia naturale, a una specie, di uscire dal proprio ecosistema di appartenenza. Da quel momento le relazioni fra i sapiens e gli altri viventi sono totalmente cambiate. […] Dovunque un uomo agricoltore incontra un uomo cacciatore, quest’ultimo ha la peggio. Il territorio così si modifica indelebilmente, boschi e foreste vengono cancellati per far posto alle coltivazioni, la biodiversità si impoverisce e il numero degli uomini può solo fatalmente aumentare a dismisura. Tutto utilissimo per la specie Homo sapiens, esiziale per tutti gli altri.
Articoli simili
Il loro cervello è diventato facoltativo
27/07/2022Questa generazione è sempre più incolta e più imbrigliata fin dalla sua più giovane età, quella della scolarizzazione, in lotte riguardanti fenomeni sociali. Non conosce l’ortografia ma fa la raccolta differenziata; non sa chi sono Johann Sebastian Bach o Èmile Zola, ma vuole cambiare sesso a sei anni. I ragazzi ignorano il fatto di essere…
Elite politico spirituale della nostra nazione
24/08/2019In questi tempi l’uomo può ritrovare sé stesso, può mettersi davvero di fronte a sé stesso, adusarsi a guardar tutto secondo lo sguardo dell’altra sponda, sì da rendere di nuovo importante ed essenziale ciò che tale dovrebbe sempre essere in un’esistenza normale…
Ho nostalgia della gente povera e vera
20/09/2017Il rifiuto è sempre stato un gesto essenziale. I santi, gli eremiti, ma anche gli intellettuali. I pochi che hanno fatto la storia sono quelli che hanno detto di no, mica i cortigiani e gli assistenti dei cardinali. Il rifiuto per funzionare deve essere grande, non piccolo, totale, non su questo o quel punto, «assurdo», non di buon senso.
Ancora nessun commento