Vecchio oceano, grande scapolo, quando percorri la solitudine solenne dei tuoi flemmatici regni giustamente t’inorgoglisci della tua nativa magnificenza, e degli elogi autentici che mi affretto a farti. Voluttuosamente cullato dai molli effluvi della tua maestosa lentezza, che è il più grandioso tra gli attributi di cui il potere supremo ti ha gratificato, svolgi, al centro di un oscuro mistero, sulla tua intera sublime superficie, con la calma consapevolezza della tua eterna potenza, le tue onde incomparabili. Si seguono parallele, separate da brevi intervalli. Appena una diminuisce, un’altra le va incontro ingrossandosi, accompagnate dal malinconico rumore della schiuma che si dissolve per avvertirci che tutto è schiuma.

Frammenti ⋮ Herman Melville ⊚
Dopo che il Parsi fu sparito, avvenne che fossi io colui che le Parche destinarono a prodiere di Achab, quando quel prodiere prese il posto vacante; e sempre io colui che, quando l’ultimo giorno i tre uomini furono sbalzati fuori dalla lancia rollante, fu⋯

Frammenti ⋮ Robert Burton ⊚
Imparare ad essere presenti internamente – essere lo stato di presenza senza parole – spesso comincia con l’essere silenziosi all’esterno, col parlare di meno. Per esempio parlare meno spesso, meno in fretta, meno energicamente e per periodi di tempo più ⋯

Filippo de Pisis ⋮ Frammenti ⊚
Una serie di punti apparenti, che sempre si convertono in dei punti a capo. • Anna Maria Non l’atto è prima della potenza, non l’essere è prima del possibile, ma questo – il possibile, il possibile non la potenza – è prima del mondo, dell⋯

Alain Badiou ⋮ Frammenti ⊚
L’amore nasce da un incontro, che è un avvenimento ovvero qualcosa di nuovo e straordinario, di inatteso, che avviene nella nostra vita. Comincia così, con un carattere assolutamente contingente e azzardato. Perché nonostante tutto, il rischio c’è sempre,⋯

Anna Maria Tocchetto ⋮ Frammenti ⋮ Jean-Luc Nancy ⊚
Esiste l’amore in tutta la sterminata estensione del termine, l’amore senza confini, l’amore per l’umanità, il mondo, la musica, il mare o la montagna, la poesia o la filosofia, che è essa stessa amore della sapienza. Non è così? Quest’ultima, a sua volta⋯

Frammenti ⋮ Italo Calvino ⊚
A scuola si impara a leggere, punto; per il resto la lettura reale, quello che è il modo giusto di percorrerla, ossia viverla e non leggerla, o uno se la da, da sé, o non si da, si sa solo leggere. Non necessariamente il classico ci insegna qualcosa che n⋯
Aggiungi un commento