Tutto nell’autunno
Quanto ho pensato, quanto ho sognato, quanto ho fatto o non ho fatto: tutto quanto se ne andrà nell’autunno, come i fiammiferi usati che ricoprono il pavimento sparsi qua e là, o i fogli accartocciati in palle fittizie, o i grandi imperi, tutte le religioni, le filosofie con cui hanno giocato, inventandole, i bambini sonnolenti dell’abisso. Tutto quanto è stato la mia anima, da ogni mia aspirazione alla casa misera dove abito, dagli dèi che ho avuto al signor Vasques che ho, tutto se ne andrà nell’autunno, tutto nell’autunno, nella tenerezza indifferente dell’autunno. Tutto nell’autunno, sì, tutto nell’autunno…

Crediti
 Fernando Pessoa
 Il libro dell'inquietudine
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Vita irreale
    Vita irreale

    Non subordinarsi a niente, né a un uomo né a un amore né a un'idea; avere quell'indipendenza distante che consiste nel diffidare della verità e, ammesso che esista, dell'utilità della sua conoscenza.

  • L'adolescenza di Fernando Pessoa: dal Sudafrica al Portogallo, un viaggio interiore
    Il viaggio di Fernando Pessoa verso Lisbona: la nascita di un poeta

    Nel 1905, il giovane Fernando Pessoa, futuro poeta, lasciò il Sudafrica per tornare da solo in Portogallo, segnando l'inizio di una maturità poetica e introspettiva.

  • La solitudine di fronte alla verità
    La solitudine di fronte alla verità

    Esplorazione della solitudine interiore di fronte alla Verità. Il testo descrive un'esperienza di profonda introspezione, dove l'individuo, isolato dal mondo esterno, incontra l'infinito della propria coscienza e la Verità divina.

  • Ho le vertigini
    Ho le vertigini

    Sono in un tram e noto lentamente, come è mia abitudine, ogni particolare delle persone che stanno davanti a me. Per me i particolari sono cose, voci, lettere.

  • Superare il lutto con la filosofia
    Superare il lutto con la filosofia

    In un momento di profonda crisi, Reger trova conforto nelle opere di Schopenhauer, riflettendo sulla vita, la morte e il desiderio di suicidio. Un racconto intenso e filosofico che esplora la forza salvifica della lettura.

Parole chiavi

  • Taupe Syuka
    L'importanza di celebrare la vita

    Celebrare la vita di una persona cara aiuta a dare significato al lutto. Attraverso cerimonie, beneficenza, rituali e tradizioni, onoriamo la loro memoria in modo positivo.

  • Scrivere dopo grandi autori
    Scrivere dopo grandi autori

    L'autore riflette sulla necessità di leggere senza il peso del confronto con altri scrittori, sottolineando l'importanza di vivere la lettura come un'esperienza personale e liberatoria.

  • La trasformazione del lutto
    La trasformazione del lutto

    Il lutto può trasformarci profondamente, favorendo empatia, resilienza e rivalutazione delle priorità, portando a una crescita personale significativa.

  • L'importanza dell'essere per la felicità
    Di ciò che si è

    La felicità dipende da ciò che siamo più che da ciò che possediamo o rappresentiamo, poiché la nostra individualità colora ogni esperienza della vita.

  • L'impatto della lettura sulla mente umana
    L'impatto della lettura sulla mente umana

    Riflessione sull'impatto trasformativo della lettura: i libri influenzano la percezione e diventano parte del nostro inconscio, cambiando il nostro modo di vedere il mondo.