Un autoritratto di Egon SchieleUN AUTORITRATT
SONO PER ME E PER COLORO
AI QUALI L’UBRIACHEZZA ASSETATA
DI LIBERTÀ OFFRE TUTTO CON ME,
E PER TUTTI ANCHE, PERCHÉ TUTTI
AMO ALTRETTANTO, – AMORE.
SONO TRA I PIÙ NOBILI
I PIÙ NOBILI
E TRA COLORO CHE RICAMBINO
CHI RICAMBIA DI PIÙ
SONO UMANO, AMO
LA MORTE E AMO
LA VITA.
Egon Schiele 1910.

Il poema Un autoritratto di Egon Schiele, datato 1910, ci offre un’intima riflessione sull’identità dell’artista e sulla sua connessione con il mondo circostante. Questo poema, realizzato con matita indelebile su carta, misura 30×19.1 cm e presenta la firma e la data dell’autore in basso al centro.
Nel poema, Schiele esplora il concetto di sé e la sua relazione con gli altri. Si proclama come un individuo che rappresenta tutto per sé stesso e per coloro che cercano la libertà. La sete di libertà viene descritta come un’ebbrezza che offre tutto, e Schiele si identifica come colui che ama tutti e che è ricambiato nell’amore. Questa dichiarazione d’amore universale riflette la sensibilità e l’empatia dell’artista nei confronti degli altri esseri umani.
Schiele si considera tra i più nobili e tra coloro che ricambiano coloro che li ricambiano di più. Queste parole suggeriscono un senso di orgoglio e un desiderio di reciprocità nelle relazioni umane. L’autore si posiziona in un contesto di nobiltà morale e si presenta come qualcuno che si aspetta di essere apprezzato e ricambiato nella stessa misura.
Infine, Schiele afferma di essere umano e di amare sia la morte che la vita. Questa dichiarazione enigmatica può essere interpretata come un’esplorazione delle dualità dell’esistenza umana. L’autore riconosce l’intrinseca complessità della vita e abbraccia sia l’inevitabile destino della morte che la vitalità della vita stessa.
Il poema Un autoritratto è conservato presso il Leopold Museum di Vienna con il numero di inventario 4495. È stato contribuito alla Leopold Museum-Privatstiftung nel 1994. Questo poema è stato menzionato in diverse opere di riferimento, tra cui Schiele – Brus – Palme. Absturzträume curato da Roman Grabner e Hans-Peter Wipplinger, pubblicato nel 2018, Tracey Emin- Egon Schiele: Where I want to go curato da Karol Winiarczyk/Diethard Leopold, pubblicato nel 2015, e Egon Schiele. Melancholie und Provokation curato da Elisabeth/Diethard Leopold, pubblicato nel 2011.

Crediti
 Joe Conta
 Disegni di Schiele
 SchieleArt •  Poem A Self-Portrait • 




Quotes casuali

Credo che nella vita di tutti gli uomini in certi periodi, e nella vita di molti uomini in tutti i periodi fra la prima infanzia e l'estrema vecchiaia, uno degli elementi più dominanti sia il desiderio di far parte della cerchia locale e il terrore di esser lasciati fuori.Clive Staples Lewis
Voler togliere il dubbio dalle nostre teste è come volere togliere l'aria ai nostri polmoni. Io non pretendo affatto d'aver risposte chiare e precise ai problemi del mondo (per questo non faccio il politico), ma penso sia utile mi si lasci dubitare delle risposte altrui e mi si lasci porre oneste domande. In questi tempi di guerra non deve essere un crimine parlare di pace.Tiziano Terzani
Lettere contro la guerra
I bambini capiscono benissimo che la prima bugia ha lo scopo di ottenere una ricompensa non meritata, mentre la seconda è una semplice esagerazione.Jean Piaget

Parole chiavi per Un autoritratto di Egon Schiele

  • Egon Schiele
    La bellezza di maturare

    Riflessione sulla bellezza di crescere: la vita come accumulo di sapere ed esperienza, con il rimpianto di perderla alla morte, nonostante la saggezza acquisita.

  • Kafka a Kierling
    Ultimi giorni di Kafka

    Ultimi giorni di Kafka a Kierling: tubercolosi, sofferenza e desiderio di morte nel sanatorio, con Dora Dymant al suo fianco.

  • Egon Schiele
    Emozioni al cinema: trappola emotiva

    Un regista riflette su Amore a prima vista di Szymborska, esplorando coincidenze creative e il potere emotivo del cinema e della poesia nel toccare l'animo umano.

  • Autoritratto con la spalla nuda alzata
    Un'anatomia dell'angoscia

    Autoritratto con spalla nuda alzata di Schiele: un'autoanalisi cruda dell'angoscia e della frammentazione del sé nell'Espressionismo viennese del 1912.

  • Danza sul filo
    Morte del funambolo

    Riflessione sul filo del funambolo: amore, morte e precisione si fondono per domare l’oggetto e danzare oltre la paura.

Riferimenti