Un bisogno minore di dèi
Gli dèi sono nati dalla paura e dal senso del limite, sono stati evocati dagli uomini più deboli, i più indifesi. Il potente, sia pure primitivo, godeva di maggiore sicurezza e aveva minore necessità di protezione. È quello che si può osservare tra i primati: studiando gli scimpanzé nel loro ambiente naturale, si è scoperto che il capobranco sta sempre al centro dell’area occupata, mentre gli altri si collocano a distanza via via maggiore verso il confine territoriale e gli ultimi sono i più a rischio di essere attaccati da un nemico che voglia impossessarsi del loro territorio. Il capo conta dunque sul suo ruolo e su questa strategia; si potrebbe per paradosso dire che ha un bisogno minore di dèi, perché è servito dai suoi sottoposti. Ne deriva che il bisogno di un dio è tanto maggiore quanto più debole è la propria posizione nella gerarchia sociale o quanto più la percezione di sé è svalutata.

Crediti
 Vittorino Andreoli
 La gioia di vivere
 SchieleArt •   •