Rivelazione, dipinta nel 1911, non si configura come una semplice raffigurazione di due figure, ma si erge a potente allegoria di un incontro mistico, un’epifania che trascende la dimensione puramente terrena per addentrarsi in un territorio spirituale e psicologico. L’opera si rivela una chiave di volta non solo nel percorso artistico di Egon Schiele, ma anche per la comprensione delle istanze più profonde dell’Espressionismo, che in questa tela trova una delle sue più intense e suggestive manifestazioni. L’analisi dell’immagine rivela immediatamente la presenza di due figure in un rapporto dinamico e asimmetrico: una figura eretta, che emana una luce intensa, descritta da Schiele come arancione o di diverso colore astrale, e una figura prostrata, che si inginocchia, si inchina al grande uomo, come si legge nel testo. Questa disposizione spaziale crea una tensione visiva che cattura immediatamente l’attenzione dello spettatore e ne stimola l’interpretazione.
La composizione è divisa in due metà distinte, che riflettono la differente natura delle due figure: a destra, colori rossi, arancioni e marroni saturi dominano la scena, avvolgendo la figura radiosa in un’aura di calore e di energia; a sinistra, tonalità più fredde e cupe, prevalentemente marroni e grigiastre, avvolgono la figura prostrata, accentuandone il senso di sottomissione e di umiltà. Questa netta distinzione cromatica rafforza il contrasto tra le due figure e ne sottolinea la differente condizione esistenziale. La figura radiosa, posta sulla destra, appare quasi eterea, avvolta in un’aura luminosa che ne definisce i contorni e ne esalta la verticalità. Il suo volto, appena accennato, esprime una sorta di estasi o di trance, come se fosse pervasa da una forza superiore. La figura prostrata, sulla sinistra, è invece rappresentata in una posizione di sottomissione, con il corpo piegato e il capo chino, come se fosse sopraffatta dalla presenza della figura radiosa. Questo non è un semplice atto di venerazione, ma una vera e propria fusione, una sorta di assorbimento: la figura minore si fonde con la grande figura come se fosse ipnotizzata, suggerendo un’esperienza di trasformazione, di annullamento del sé di fronte a una personalità eccezionale. Schiele descrive una luce non esterna, ma intrinseca ai corpi, che ne consuma l’energia vitale: il quadro deve emanare luce da se stesso, i corpi hanno la propria luce che consumano per tutta la vita; si bruciano; non sono illuminati. Questa descrizione rivela una concezione mistica dell’arte e dell’esperienza spirituale, dove la luce non è un fenomeno fisico, ma una manifestazione dell’energia interiore che anima i corpi.
L’opera esplora temi centrali nell’arte di Schiele e dell’Espressionismo, quali l’epifania, la rivelazione di una grande personalità, l’emanazione di luce interna come metafora dell’energia spirituale, il rapporto complesso e dinamico tra figura radiosa e figura prostrata, il dualismo tra corpo e spirito, tra materia e trascendenza, la fusione come annullamento del sé e l’esperienza di trasformazione interiore. Il tema centrale è l’epifania, la rivelazione di una figura eccezionale, una grande personalità che, secondo le parole di Schiele, riportate nel testo, potrebbe essere un poeta, un artista, un saggio o uno spiritualista. L’artista pone l’accento sull’impatto che tale figura esercita sull’ambiente circostante, emanando una forza quasi irresistibile, capace di influenzare e trasformare coloro che la incontrano. Schiele interpreta la dualità della composizione come elettricità positiva e negativa [che] si fondono, sottolineando l’unione degli opposti come chiave per la trasformazione della figura prostrata, che attraverso questo incontro raggiunge una nuova consapevolezza di sé. La lettera di Schiele, che accompagna l’opera, offre una chiave di lettura preziosa per comprendere le sue intenzioni e il significato che attribuiva al dipinto, rivelando come l’opera trascenda la mera rappresentazione visiva, addentrandosi in un’esplorazione di concetti complessi quali l’influenza spirituale, l’energia interiore e la trascendenza.
Rivelazione rappresenta, dunque, un’esplorazione profonda di concetti spirituali e psicologici, espressi attraverso un linguaggio visivo intenso e dinamico, caratterizzato da colori vibranti, linee spezzate e forme semplificate. La lettera di Schiele, che accompagna l’opera, offre una chiave di lettura preziosa per comprendere le sue intenzioni e il significato che attribuiva al dipinto. A parere di chi scrive, il lascito di Rivelazione risiede nella sua capacità di coniugare l’espressività tipica dell’Espressionismo, con la sua attenzione alle emozioni e alle esperienze interiori, con una profonda ricerca interiore e spirituale, creando un’opera di grande forza e suggestione, capace di interrogare lo spettatore sulla natura dell’esistenza e sul rapporto tra l’uomo e il divino.
Titolo: Rivelazione
Titolo: Revelation
Data: 1911
Stile: Espressionismo
Tecnica: Olio su tela
Dimensioni: 90×84.5 cm
Firma: Firmato e datato in basso a destra: EGON SCHIELE 1911
Provenienza: Auktion Dorotheum Wien (data non specificata); Max Morgenstern, Vienna e Londra (1930-1946); Hertha Morgenstern, Londra (1946-1962); Bob Morton, Preston, Gran Bretagna (1962-1970); Dr. Rudolf Leopold, Vienna (1970-1994); Leopold Museum-Privatstiftung, Vienna (1994)
L'espressionismo non era solo uno stile, era una lotta per far emergere l'autenticità contro un mondo sempre più artificiale.
Claudia Petrucci L'arte della ribellione: Espressionismo e oltreNasciamo per essere maghi, folletti, ondine, visionari dotati di passione, amanti dell'anima e suoi fedeli paladini, siamo fatti della stessa sostanza dei sogni, siamo miti, leggende traboccanti di magia, ma un solo incantesimo ci tiene prigionieri dentro gli spazi ristretti del senso dell'oggettività delle cose, la gabbia del materialismo. E non usciamo di lì perchè abbiamo paura. Ci hanno fatto credere che là fuori c'è il buio. Quel buio è la chiara luce dell'anima, ma non possiamo saperlo finchè non usciamo.
James HillmanNel semplice incontro di un uomo con l'altro si gioca l'essenziale, l'assoluto: nella manifestazione, nell'«epifania» del volto dell'altro scopro che il mondo è mio nella misura in cui lo posso condividere con l'altro. E l'assoluto si gioca nella prossimità, alla portata del mio sguardo, alla portata di un gesto di complicità o di aggressività, di accoglienza o di rifiuto.
Emmanuel LévinasNei paesi borghesi-revisionisti, in cui la criminalità, l'alcolismo e la tossicodipendenza diventano problemi sempre più seri, dove la confusione, l'anarchia, la paura e l'incertezza del futuro sono permanenti, la famiglia è in grave crisi. Il numero di matrimoni diminuisce di anno in anno e gli stessi progressisti di quei paesi ammettono che «l'istituzione del matrimonio e la famiglia sono in crisi», che «la famiglia sta morendo», ecc. Gli alti tassi di divorzio e il crescente numero di coppie che convivono senza essere sposate dimostrano che in questi paesi la famiglia non è più considerata una cellula importante della società.
Enver Hoxha Sulla strada dell'emancipazione della donna albaneseE lì fu spazio, negli spazi che lenti si svuotavano;
su di te, sulle case, sugli alberi,
sui monti fu il vuoto.
E la tua vita, dai pesi lucenti
sollevata,
s'innalzò su tutto per quanto spazio avesse,
colmando il vuoto sempre più freddo del mondo.
Finché nell'elevarsi, in un'impercepibile lontananza
urtò dolcemente la notte. La sua realtà più prossima:
alcune stelle a sbarrarle il passo.
Rainer Maria Rilke Tramonto
Egon Schiele: l’anima inquieta di Jane Kallir
Saggio sulla vita artistica di Schiele. Kallir analizza Rivelazione come un’opera mistica, un’esplorazione espressionista della luce interiore e della fusione spirituale che segna il 1911 di Schiele.
L’arte e il sacro di Mircea Eliade
Studio sul simbolismo spirituale. Eliade si collega al testo esaminando l’epifania come esperienza trascendente, un’eco alla visione di Schiele di una figura radiosa che illumina l’anima prostrata.
Espressionismo: arte e psiche di Carl Gustav Jung
Riflessione su arte e interiorità. Jung esplora il dualismo tra corpo e spirito, simile a Rivelazione, un’opera che Schiele carica di energia psicologica e simbolismo mistico nel 1911.
Ancora nessun commento