L’universo si creò a partire di una fluttuazione quantica del vuoto…
Similari
⋮ La sfera delle stelle fisse ⋮
Astrofisica ⋮ Margherita Hack ⊚
Cos’è l’universo? Beh, l’universo è tutto quello che possiamo osservare.Certo che l’universo degli antichi era molto, ma molto più piccolo, molto più casereccio del nostro: c’era la Terra al centro, la Luna, il Sole, i pianeti fissi su delle sfere cristal⋯
⋮ Scopo dell’universo ⋮
Articoli ⋮ Astrofisica ⋮ Giuseppe Merlino ⊚
Fortunatamente ancora solo una minoranza degli esseri umani ha la piena coscienza della nullità dell’uomo rispetto all’immensità dell’Universo. Più volte abbiamo ricordato (ma repetita juvant ….) che ci troviamo su di un sassolino che, insieme ad altre mi⋯
⋮ Quando la natura sembra innaturale ⋮
Astrofisica ⋮ Sean Carroll ⊚
L’inflatone – questa misteriosa forma di energia che, dai 10 alla meno 35 secondi ai 10 alla meno 34 secondi di età dell’universo, ne avrebbe causato un’espansione da una dimensione miliardi di volte più piccola di quella di un atomo a una dimensione di u⋯
⋮ Quadro incompleto del mondo fisico ⋮
Astrofisica ⋮ David Lindley ⊚
L’universo laplaciano non può avere un momento di nascita, poiché qualsiasi insieme di condizioni fisiche deve nascere, logicamente e inevitabilmente, da qualche situazione precedente, e così via all’ infinito. Non può accadere nulla che non abbia una cau⋯
⋮ Perché c’è qualcosa invece che il nulla? ⋮
Astrofisica ⋮ Filosofia ⋮ Lawrence Krauss ⊚
Nella gravità quantistica, gli universi possono apparire spontaneamente dal nulla, e di fatto lo faranno sempre. Non è necessario che tali universi siano vuoti, ma possono contenere materia e radiazione, purché l’energia totale, inclusa quella negativa as⋯
⋮ Il vuoto colmo ⋮
Anonimo ⋮ Percorsi ⊚
Già si è detto tutto, ma siccome viviamo dimenticando, bisogna continuare a ripeterlo. La ripetizione non è innocente: produce nuovi effetti. Ogni reiterazione dimostra almeno due cose in una volta: Ciò che si è detto e anche quello che già è stato detto.⋯

Astrofisica ⋮ Margherita Hack ⊚
Cos’è l’universo? Beh, l’universo è tutto quello che possiamo osservare.Certo che l’universo degli antichi era molto, ma molto più piccolo, molto più casereccio del nostro: c’era la Terra al centro, la Luna, il Sole, i pianeti fissi su delle sfere cristal⋯

Articoli ⋮ Astrofisica ⋮ Giuseppe Merlino ⊚
Fortunatamente ancora solo una minoranza degli esseri umani ha la piena coscienza della nullità dell’uomo rispetto all’immensità dell’Universo. Più volte abbiamo ricordato (ma repetita juvant ….) che ci troviamo su di un sassolino che, insieme ad altre mi⋯

Astrofisica ⋮ Sean Carroll ⊚
L’inflatone – questa misteriosa forma di energia che, dai 10 alla meno 35 secondi ai 10 alla meno 34 secondi di età dell’universo, ne avrebbe causato un’espansione da una dimensione miliardi di volte più piccola di quella di un atomo a una dimensione di u⋯

Astrofisica ⋮ David Lindley ⊚
L’universo laplaciano non può avere un momento di nascita, poiché qualsiasi insieme di condizioni fisiche deve nascere, logicamente e inevitabilmente, da qualche situazione precedente, e così via all’ infinito. Non può accadere nulla che non abbia una cau⋯

Astrofisica ⋮ Filosofia ⋮ Lawrence Krauss ⊚
Nella gravità quantistica, gli universi possono apparire spontaneamente dal nulla, e di fatto lo faranno sempre. Non è necessario che tali universi siano vuoti, ma possono contenere materia e radiazione, purché l’energia totale, inclusa quella negativa as⋯

Anonimo ⋮ Percorsi ⊚
Già si è detto tutto, ma siccome viviamo dimenticando, bisogna continuare a ripeterlo. La ripetizione non è innocente: produce nuovi effetti. Ogni reiterazione dimostra almeno due cose in una volta: Ciò che si è detto e anche quello che già è stato detto.⋯
Aggiungi un commento