Egon Schiele - Envelope from Egon Schiele to Franz Hauer
L’envelope indirizzata al signor Franz Hauer, situata al numero 40 di Silbergasse a Vienna XIX, contiene una lettera inviata a Egon Schiele. Questo particolare dettaglio ci offre un interessante scorcio della corrispondenza tra i due individui.
La busta, di dimensioni 11,8×17,7 cm, è realizzata in carta e presenta un’inchiostro nero. È conservata presso il Leopold Museum di Vienna, dove è stata catalogata come un nuovo acquisto nel 2010. Questo indica l’importanza storica e artistica di Schiele e la rilevanza delle sue opere all’interno del museo.
La data riportata sulla busta è il 5 giugno 1913, fornendoci un riferimento temporale cruciale. È interessante notare che questa corrispondenza risale a un periodo significativo nella vita di Schiele, che all’epoca era un giovane artista emergente.
La busta indirizzata a Hauer suggerisce che potrebbe esserci stata una comunicazione attiva tra i due. È possibile che Schiele abbia inviato la busta come risposta a una precedente corrispondenza da parte di Hauer, o che stesse semplicemente cercando di mantenere un dialogo regolare con lui.
Non disponiamo della trascrizione o del contenuto esatto della lettera, ma possiamo ipotizzare che il suo contenuto sia stato rilevante per Schiele al punto da meritare l’invio tramite un’elegante busta. Potrebbe aver trattato di argomenti legati all’arte, alle opere di Schiele o a questioni personali che li riguardavano entrambi.
Franz Hauer, il destinatario della busta, potrebbe aver avuto un ruolo significativo nella vita e nella carriera di Schiele. La frequenza delle loro comunicazioni suggerisce un legame stretto o un interesse comune che li ha portati a mantenere una corrispondenza regolare.
L’envelope e la sua associazione con Egon Schiele e Franz Hauer offrono un’ulteriore prospettiva sulla vita e sulle relazioni del celebre artista austriaco. Questi oggetti rappresentano un prezioso tesoro che ci aiuta a comprendere meglio la sua personalità, la sua rete di contatti e il suo contributo all’arte dell’epoca.

Riepilogo
Crediti
 Joe Conta
 Disegni di Schiele
 SchieleArt •  Envelope from Egon Schiele to Franz Hauer • 



Citazioni correlate

  • La natura effimera del desiderio ⋯ 
    E questo mi ha insegnato che non si può avere niente, non si può avere assolutamente niente. Perché il desiderio inganna. È come un raggio di sole che guizza qua e là in una stanza. Si ferma e illumina un oggetto insignificante, e noi poveri sciocchi cerchiamo di afferrarlo: ma quando lo afferriamo il sole si sposta su qualcos'altro e la parte insignificante resta, ma lo splendore che l'ha resa desiderabile è scomparso.
     Francis Scott Fitzgerald  Belli e dannati
     Letteratura americana, Modernismo, Romanzo

  • L'intensità della vita nell'arte ⋯ 
    Schiele è un artista che ha saputo catturare l'intensità della vita attraverso la sua arte
     Alessandra Comini  Egon schiele le opere complete
     Critica d'arte, Biografia, Storia dell'arte

  • L'inchiostro eterno che tesse l'universo ⋯ 
    Dentro le carte immateriali
    che imbrattiamo
    le poesie navigano da milioni
    di anni l'intero universo
    il tempo è solo una tra le tante
    intricate tessiture riversate tra riva
    e rima senza seguire una riga in una
    scena d'inchiostri fluidi e linfe che si
    mescolano china resta la vita
    la più segreta e immortale tra tutte
    la parola mai scritta per esteso.
     Fernanda Ferraresso
     Poesia contemporanea, Metapoesia

  • La comunicazione tra dentro e fuori ⋯ 
    Sono momenti in cui il fuori sembra rispondere all'improvviso all'intimazione che gli lanciamo dal dentro, in cui il mondo esterno si apre perché tra lui e il nostro cuore si stabilisca una subitanea comunicazione. Ho alcuni ricordi di questo genere nella mia vita e tutti si collegano ad eventi apparentemente futili e, se vogliamo, gratuiti.
    La poesia non può sprigionarsi che da simili crisi e solo le opere che ne danno degli equivalenti sono quelle che contano.
     Michel Leiris  L'età dell'uomo
     Surrealismo, Estetica, Saggistica

  • La deviazione avida della medicina ⋯ 
    La scienza medica è una forma di pazzia dalla quale pochi medici riescono a salvarsi. Spalleggiata dal commercialismo, questa forma di pazzia si alimenta sulla vita e sulla salute della gente. Chi crede, che l'arte medica possa compiere più di quanto la Natura permette, non soffre tanto di ignoranza quanto, piuttosto, di demenza.
     Leonardo da Vinci  Scritti
     Rinascimento, Aforisma, Critica sociale

Tags correlati
Riferimenti