Ero nell’universo, su un enorme blocco di pietra in cui era costruito un tempio. Ne scorgevo l’ingresso illuminato da mille piccole fiammelle, alimentate da olio di cocco, e sapevo di dover entrare nel tempio, dove avrei raggiunto la conoscenza totale.
Ma proprio in quell’istante appariva un messaggero dal mio mondo (che fino allora costituiva un angolino del tutto insignificante dell’universo) e diceva che io non potevo abbandonarlo; e proprio allora la visione svanì.
Da quel momento dormii per tre settimane di seguito [di giorno], ma ogni notte mi svegliavo nell’universo, rivivendo tutta la mia visione.
Non ero io ad essere congiunto a qualcuno o a qualcosa, ma era la congiunzione stessa, era il hieròs gámos, l’agnello mistico.
Era una festa, una festa silente e invisibile, pervasa da un sentimento incomparabile, ineffabile di eterna beatitudine; mai avrei pensato che un sentimento del genere potesse far parte dell’esperienza umana.
Osservata dall’esterno e finché si rimane fuori, la morte appare enormemente crudele. Ma appena vi si è dentro, si prova un sentimento così intenso di compiutezza, di pace, di soddisfazione che non si vorrebbe più tornare indietro.
Una festa silente e invisibile
Crediti
Ancora nessun commento