In pratica in meno di un mese abbiamo avuto gli stessi malati di influenza di un’intera stagione. Un’ondata a cui era impossibile far fronte a causa dei tagli alla sanità degli ultimi anni. Secondo l’Oms, tra il 1997 e il 2015 sono stati dimezzati i posti letto in terapia intensiva. E, peggio, non siamo stati abbastanza veloci a riparare i danni. Perché quando abbiamo avuto le notizie dalla Cina, i francesi sono intervenuti subito sui posti in terapia intensiva e noi no? Abbiamo preferito bloccare i voli con la Cina: una misura davvero inutile. Per non parlare poi del caos mascherine. La verità è che all’inizio non le avevamo quindi si diceva che dovessero usarle sono medici e pazienti, poi siamo diventati produttori di mascherine e quindi diciamo che servono a tutti. È stato fatto un pasticcio dopo l’altro. Si voleva blindare la Lombardia come la Cina e poi si è permesso a migliaia di persone di migrare al sud… Francamente non si è capito quale sia stato l’approccio del governo e le misure di contenimento sono state prese in ritardo.
- La tribalizzazione della politica globale
Scopri come le affiliazioni tribali, etniche e religiose stanno influenzando la geopolitica contemporanea nel libro di Kotkin, con analisi di movimenti nazionalisti in Europa, divisioni settarie in Medio Oriente e polarizzazione negli Stati Uniti.
- Dall'isolazionismo all'internazionalismo: il ruolo degli USA
Analisi della geopolitica di Spykman e del suo impatto sulla percezione americana del balance of power, evidenziando il passaggio degli USA dalla periferia al centro dell'arena internazionale.
- Geopolitica come scienza delle civiltà
Civiltà contro uniformità: la geopolitica mappa le identità di Russia, India e Cina, smascherando le élite talassocratiche che usano NATO e FMI per un mondo senza radici.
- L'influenza della geografia nella politica internazionale
Scopri come la geografia fisica influenzi le relazioni internazionali e le strategie politiche delle nazioni attraverso l'analisi di 10 mappe chiave nel libro tradotto da Garzanti.
- Il ruolo dell'eurasia nella geopolitica contemporanea
Analisi della geopolitica di Spykman e del suo confronto con le teorie di Mackinder, evidenziando come la geografia influenzi le dinamiche globali e le relazioni internazionali nel XX secolo.
Ancora nessun commento