Un'anima in scarpe comodeIo non sono una da tacchi a spillo. Né da gonne o abiti eleganti.
Io sono una da scarpe comode, da pantaloni larghi e maglietta semplice.
Mica ci si può rotolare tra l’erba tutta in ghingheri.
Né saltare una staccionata o arrampicarsi su un albero per il semplice gusto di osservare il mondo da un altro punto di vista.
Perché vedete, quando cammino spensierata per la strada ed incontro dei gradini, non posso fare a meno di saltarli.
Poi, certo, mi sento osservata e mi contengo, ma mai prima, è l’istinto che prevale.
Io sono una da scarpe comode, a costo di camminare scalza.
Perché ho bisogno si sentire sotto i piedi ogni granellino di sabbia di questa terra che è la vita.

Crediti
 Marisina Vescio
 Pinterest • Gustave Doré  • The Dore Gallery of Bible Illustrations



Tags correlati

  • La rivoluzione silenziosa delle donne
    La rivoluzione silenziosa delle donne

    Si suppone che le donne siano generalmente molto calme; ma le donne sentono come gli uomini e come loro hanno bisogno di esercitare le loro facoltà, hanno bisogno di un campo per i loro sforzi.

  • Godi, Fiorenza, poi che se’ sì grande
    Imparava da loro proprio ciò ch'essi avevano di spiacevole

    Li invidiava per l'unica cosa che a lui mancava e che essi possedevano, per l'importanza ch'essi riuscivano ad attribuire alla loro vita, per la passionalità delle loro gioie e delle loro paure, per l'angosciosa ma dolce felicità del loro stato d'innamorati eterni. Di sé, di donne, dei loro bambini, di onori e di ricchezze, di progetti o speranze, sempre questi uomini erano innamorati.

  • La schiavitù è durata tanti secoli
    La schiavitù è durata tanti secoli

    Il padrone ce l'ha il cane, continuano a ripetere certi contadini toscani, mezzadri per la precisione. Ma quello è un proverbio ottimista, errato, dove si confondono l'essere e il dover essere. In realtà il padrone l'abbiamo tutti, allo stesso modo in cui tutti abbiamo una mamma e, se va bene, tutti abbiamo una casa.

  • Tra disperazione e dignità: l'umanità nell'atroce esperienza dell'odio
    Tra disperazione e dignità: l'umanità nell'atroce esperienza dell'odio

    Voglio sperare che tu abbia imparato a odiare. Altrimenti questa esperienza non sarà servita a niente. Ti ho rinchiuso qua dentro perché tu assaporassi l'odio e la voglia di praticarlo.

  • Riempi loro i crani di dati non combustibili
    Riempi loro i crani di dati non combustibili

    Più sport per ognuno, divertimento, svago, distrazioni, e tu così non pensi, no? Organizzare, riorganizzare, superorganizzare! Più vignette umoristiche, più fumetti nei libri! Più illustrazioni, ovunque! Tutti sono sempre più agitati e irrequieti. Le autostrade e le altre strade d'ogni genere sono affollate di gente che va da per tutto, ovunque, ed è come se non andasse in nessun posto.