Egon Schiele - Sole al TramontoSole al Tramonto (1913) di Egon Schiele non si limita a catturare un fenomeno naturale, bensì si configura come una profonda meditazione sulla caducità dell’esistenza, un’elegia crepuscolare che esplora temi esistenziali attraverso la rappresentazione di un paesaggio al confine tra luce e ombra. L’opera non è una semplice veduta, ma una potente allegoria della condizione umana, filtrata attraverso la sensibilità espressionista dell’artista. L’analisi dell’immagine rivela immediatamente una composizione che si articola in piani orizzontali, creando una sensazione di staticità e di sospensione temporale. In primo piano, una fascia scura, resa con pennellate dense e materiche, rappresenta la terra, solcata da linee verticali che suggeriscono la presenza di alberi spogli o di arbusti. Questa fascia scura funge da base per il paesaggio, ancorandolo alla tela e conferendogli una solidità quasi tattile.

Al di sopra, si sviluppa una fascia di colore più chiaro, che rappresenta un campo o una distesa erbosa, punteggiata da macchie di colore più scuro che potrebbero evocare la presenza di vegetazione o di elementi naturali. Questa fascia intermedia crea un contrasto cromatico con la fascia scura sottostante e introduce una nota di varietà e di movimento nella composizione. Sullo sfondo, si staglia una catena montuosa dai profili sinuosi e dai colori rosati e violacei, che si fondono con le tonalità del cielo crepuscolare. Queste montagne, immerse in un’atmosfera rarefatta, conferiscono al paesaggio una profondità spaziale e un senso di vastità. Il cielo, infine, occupa la parte superiore del dipinto, dominato da tonalità rosate, aranciate e grigiastre che evocano il momento del tramonto, quando la luce del sole si affievolisce e le ombre si allungano. Questo cielo crepuscolare, reso con pennellate orizzontali che ne suggeriscono la consistenza atmosferica, crea un’atmosfera malinconica e contemplativa. Due alberi, stilizzati e sottili, si ergono al centro della composizione, con le chiome appena accennate e i rami che si protendono verso il cielo come braccia tese. Questi alberi, pur essendo spogli e apparentemente privi di vita, sembrano ancora aggrappati alla terra, testimoniando la forza della natura e la sua capacità di resistere al tempo.

Il dipinto cattura il momento del tramonto, un istante di transizione, un confine sottile tra il giorno e la notte, in cui la luce svanisce gradualmente e le ombre si allungano, avvolgendo il paesaggio in un’atmosfera di silenzio e di mistero. Questo momento, come evidenziato nel testo, è interpretato da Schiele come un simbolo della caducità della vita, un continuo andare e venire, un ciclo ineluttabile di nascita, crescita, declino e morte. Il sole, motivo ricorrente nell’opera di Schiele, non è rappresentato direttamente, ma la sua presenza è evocata dalle tonalità calde del cielo e dalla luce che si riflette sul paesaggio. Il sole, in questo contesto, è visto come un simbolo di ciclicità e della connessione organica tra tutti gli esseri viventi, un motore vitale che regola i ritmi della natura e dell’esistenza. La dissoluzione delle forme nelle ombre del tramonto, visibile soprattutto nella resa delle montagne e degli alberi, riflette l’idea della transitorietà della vita e della sua inevitabile fine, un tema caro all’Espressionismo e alla sensibilità di Schiele. Invece di concentrarsi sulla bellezza convenzionale della natura, come facevano gli impressionisti, Schiele mette in risalto la sua intrinseca connessione con un processo continuo di cambiamento e decadimento, una visione più esistenziale e malinconica del paesaggio.

L’opera esplora temi quali la malinconia intrinseca al tramonto, la caducità della vita come ciclo ineluttabile, la ciclicità della natura e il suo legame con l’esistenza umana, il venire all’essere e il passare via come dinamiche fondamentali dell’esistenza, la non rappresentazione della bellezza convenzionale a favore di una resa più emotiva e simbolica del paesaggio e l’Espressionismo come linguaggio per esprimere l’interiorità e la soggettività dell’artista. Il tramonto, come già accennato, è interpretato come un simbolo della caducità della vita, di un continuo andare e venire, sottolineando una malinconia intrinseca a questo momento di transizione. Il sole che tramonta non è solo la fine di un giorno, ma anche una metafora del ciclo di vita, morte e rinascita, un tema che Schiele esplora con profonda intensità in molte delle sue opere. L’artista si concentra sul processo di venire all’essere e passare via, temi centrali nella sua visione dell’esistenza, che si riflette anche in altre sue opere paesaggistiche, come Alberi Spogli o Paesaggio Senza Sole, dove la natura è rappresentata nella sua fragilità e nella sua vulnerabilità.

Sole al Tramonto non è semplicemente la raffigurazione di un fenomeno naturale, ma una potente allegoria della condizione umana, un’esplorazione profonda dei temi della vita, della morte e del tempo che scorre inesorabile. L’uso simbolico del sole che tramonta, l’atmosfera malinconica e l’enfasi sulla transitorietà della vita rendono quest’opera una testimonianza significativa della visione artistica e filosofica di Schiele, che si esprime attraverso un linguaggio visivo intenso e suggestivo. A parere di chi scrive, il lascito di quest’opera risiede nella sua capacità di invitare lo spettatore a riflettere sulla propria esistenza e sulla connessione profonda e indissolubile con i cicli della natura, un invito alla contemplazione e alla consapevolezza della bellezza e della fragilità del mondo che ci circonda.

Specifiche di base
Riepilogo
Crediti
 Joe Conta
 Analisi critica delle opere di Egon Schiele
 SchieleArt •  Sole al Tramonto • 



Citazioni correlate

  • L'espressionismo di Schiele cattura la crisi dell'io con linee che vibrano di tensione e verità nascoste
     Sergio Cortesini    Espressionismo: un'arte della crisi

  • L'ambiente naturale offre ai bambini sfide autentiche e opportunità di apprendimento irripetibili. Nel bosco, imparano a collaborare, a risolvere problemi, a gestire il rischio e a sviluppare una profonda connessione con il mondo vivente, competenze fondamentali per la vita.
     Sarah Brighenti    Educare nel bosco

  • Una grande maggioranza non vuole la libertà, anzi ne ha paura. Bisogna essere liberi per volerlo diventare, poiché la libertà è esistenza soprattutto è un accordo consapevole con l'esistenza, è la voglia sentita come destino di realizzarla.
     Ernst Jünger  

  • dai Fogli di diario di Constantin Christomanos ⋯ Non sembra che la terra sia già morta e che noi siamo gli ultimi suoi abitatori, intenti a guardare con occhi vitrei il paesaggio della luna già morta anch'essa da più tempo ancora? Adesso stiamo viaggiando per l'etere su un corpo morto, accompagnati da un altro corpo morto. E anche le stelle altro non sono che spoglie luccicanti e lontane.
     Elisabetta d'Austria  

  • Ai pensatori idealistici potrà sembrare fuori luogo per un'etica Cristiana parlare prima di diritti e solo più tardi di doveri. Ma la nostra autorità non è Kant; è la Sacra Scrittura, ed è proprio per questa ragione che noi dobbiamo parlare per prima cosa dei diritti della vita naturale, cioè di ciò che è dato alla vita, e solo dopo di ciò che è richiesto alla vita.
     Dietrich Bonhoeffer  

Tags correlati
Parole chiavi
Riferimenti