Egon Schiele - Giovane Donna in sottovesti, giacca e cappelloGiovane Donna in Sottovesti, Giacca e Cappello, disegno a matita su carta realizzato nel 1914 e custodito presso il Leopold Museum, offre uno sguardo penetrante e delicato al contempo sull’intimità femminile, un tema ricorrente nell’opera di Egon Schiele. Questo disegno, che si presenta con una notevole essenzialità di tratto, riesce ad evocare una profonda intensità emotiva, rivelando la capacità dell’artista di cogliere la vulnerabilità e la complessità del soggetto.

L’immagine rivela una figura femminile parzialmente vestita, distesa in una posa diagonale che suggerisce abbandono e vulnerabilità. Il corpo, delineato da un tratto di matita che oscilla tra la fermezza e la delicatezza, si adagia in uno spazio bianco e neutro. La figura è colta in un momento di transizione, in cui la sottoveste rivela una dimensione intima, mentre la giacca e il cappello, elementi più formali, suggeriscono un’interruzione, un’azione sospesa. La sottoveste, caratterizzata da un tratto leggero, lascia intuire le forme del corpo sottostante, mentre la giacca, con i suoi volumi definiti, crea un interessante contrasto di texture e di peso visivo. Il cappello, posato sulla testa della donna in modo apparentemente casuale, aggiunge un ulteriore elemento di ambiguità alla scena. Le braccia si alzano verso l’alto, le mani intrecciate, mentre la testa è lievemente reclinata all’indietro. Il volto è delineato con pochi tratti essenziali, ma l’espressione suggerisce una profonda interiorità.

Il corpo della donna, sebbene delineato da un tratto essenziale, rivela una precisione anatomica notevole. Schiele, pur riducendo la rappresentazione all’essenziale, riesce a cogliere la fragilità e la forza del corpo femminile, accentuando la sua vulnerabilità. La combinazione di sottovesti, giacca e cappello crea un contrasto interessante tra l’intimità dell’abbigliamento intimo e l’elemento più formale del cappello e della giacca, suggerendo forse un momento di transizione o una situazione in cui la donna è stata interrotta mentre si vestiva o si spogliava. Il tratto di Schiele, come sempre nervoso e incisivo, delinea le forme del corpo con precisione e intensità, concentrandosi sui dettagli e sui contorni. L’assenza di colore concentra l’attenzione sulla linea e sulla forma, accentuando la forza espressiva del disegno.

L’opera si inscrive nel contesto dell’Espressionismo, un movimento che privilegia l’espressione delle emozioni e delle esperienze soggettive. In questo disegno, l’Espressionismo si manifesta attraverso il tratto nervoso e la rappresentazione non idealizzata del corpo. I temi principali che emergono sono la rappresentazione della figura femminile, l’esplorazione dell’intimità e della vulnerabilità, e la tensione tra pudore e ostentazione. Le parole chiave associate all’opera (donna/ragazza , figura sdraiata , sottovesti , giacca/cappotto/mantello , cappello , calze/calzini ) forniscono un utile punto di partenza per l’interpretazione. La posa della donna, parzialmente vestita e sdraiata, suggerisce un’atmosfera di intimità e di abbandono, invitando lo spettatore a una riflessione sulla sfera privata del soggetto.

La provenienza ben documentata dell’opera, a partire dal lascito dell’artista (Nachlass Egon Schiele, Wien (1918) ) e attraverso passaggi di proprietà che includono Heinrich Böhler, Mabel Böhler e Dr. Rudolf Leopold, prima dell’acquisizione da parte della Leopold Museum-Privatstiftung nel 1994, ne attesta il valore storico e culturale. La presenza del Nachlasstempel (timbro di eredità) sul retro e del timbro del collezionista Sammlung Heinrich Böhler Nr. 29 in basso a destra confermano la sua storia. La citazione di importanti cataloghi ragionati sottolinea l’importanza dell’opera nel corpus di Schiele e la sua inclusione in studi e catalogazioni specialistiche. Il fatto che l’opera non sia attualmente esposta, Unfortunately not on display at the moment , non ne diminuisce l’importanza, ma anzi ne accresce l’interesse. Il lascito di quest’opera risiede nella sua capacità di catturare un momento di intima vulnerabilità con un tratto intenso e delicato al contempo, offrendo uno spaccato significativo dell’esplorazione della figura femminile da parte di Schiele. Quest’opera, quindi, si presenta come un’istantanea di intensa intimità, un’indagine sulla vulnerabilità e sulla complessità dell’animo femminile.

Specifiche di base
Crediti
 Joe Conta
 Analisi critica delle opere di Egon Schiele
 SchieleArt •  Giovane Donna in sottovesti, giacca e cappello • 



Citazioni correlate

  • La globalizzazione ha raggiunto ormai il punto di non ritorno. Ora dipendiamo tutti gli uni dagli altri, e la sola scelta che abbiamo è tra l'assicurarci reciprocamente la vulnerabilità di ognuno rispetto ad ognuno e l'assicurarci reciprocamente la nostra sicurezza condivisa. Detto brutalmente: nuotare insieme o affogare insieme.
     Zygmunt Bauman  

  • Le relazioni autentiche si fondano sul riconoscimento reciproco della vulnerabilità e del bisogno.
     Paolo Crepet    L'arte di legare le persone

  • Gli amanti passano senza posa dall'esaltazione allo scoraggiamento, dalla tristezza alla gioia, dalla collera alla tenerezza, dalla disperazione alla sensualità. [...] l'amante è perpetuamente agitato dalle sue contraddittorie emozioni. Il linguaggio popolare, in tutti i tempi e luoghi, è ricco di espressioni che descrivono la vulnerabilità dell'innamorato: l'amore è una ferita, [...] ferita deliziosa. Sì, l'amore è un fiore di sangue. Ma è anche un talismano: la vulnerabilità degli amanti li difende. Il loro scudo è la loro mancanza di difese, sono armati della loro nudità.
     Octavio Paz    La duplice fiamma

  • La Saturazione del Mercato rappresenta un limite alla crescita delle imprese, evidenziando la vulnerabilità del sistema capitalistico.
     Henryk Grossman    Il crollo del capitalismo

  • Schiele si raffigura come un nudo, mettendo in mostra il suo corpo e la sua vulnerabilità.
     Egon Schiele  

Tags correlati
Parole chiavi
Riferimenti