Il famoso coro […] «Va, pensiero, sull’ali dorate», si suppone che ritragga al vivo i sentimenti del popolo ebraico in cattività, smanioso di attingere la libertà ancor rimandata. Di più, si suppone che […] anziché la cattività degli ebrei adombri le sofferenze del popolo italiano gemente ancora sotto il giogo austriaco e ansioso di riscattarsene. In realtà non è vera nessuna delle due proposizioni. Vera, s’intende, in senso musicale […]. Il coro «Va pensiero» spiega, bensì, tutta la gamma più ricca, e con una insolita intensità e potenza espressiva, d’uno struggente desiderio d’un bene perduto che s’innalza fino all’illuminante dignità del sentimento della speranza. E dir questo è già dire qualcosa che, trattandosi di musica, dice anche troppo e troppo specificato. Ma siamo sempre nell’ambito di sentimenti, e di figure che la musica può esprimere. Mentre la musica non può, in alcun modo, esprimere la circostanza specifica. […] Non si potrà dire che il coro è più bello perché offriva la possibilità di riconoscervi i salienti d’una situazione che si stava vivendo: si potrà dire, tutt’al più, che è tanto più bello in quanto quei sentimenti, che sono eterni allo spirito umano, anche quando non c’è nessuno che lo opprima – perché l’oppressione può essere un fatto del tutto interiore – ricevevano una espressione piena, talmente piena che comprendeva anche il suggerimento di una analogia con un fatto vivo e attuale. Il fatto poi che il coro, dopo un ampio arioso, seguito da un’aria e quindi da un nuovo coro più e meglio risentito che ad essa s’intreccia, s’impenni a un senso di decisa riscossa, giustifica quel che qui s’intende per dramma musicale. Tra i due momenti, quello di ansia e di speranza, e quello di riscossa, esiste un potente scatto dialettico: e questo è azione, è teatro.
Articoli simili
Udire suoni nuovi è penoso e difficile all’orecchio
16/09/2023Chi ha seguito la storia di una singola scienza troverà nella sua evoluzione un filo conduttore per la comprensione dei più antichi e comuni procedimenti di ogni «sapere e conoscere»
La volontà non può prostituirsi
04/09/2023In Italia gli uomini corteggiano e fanno i galanti persino con le ragazze che si vendono. E ne danno anche una spiegazione: ci sono vari gradi nel godimento, ed è con la loro corte che essi vogliono ottenere per loro il più completo.
Chi semina desiderio raccoglie oppressione
21/08/2023Antoine Pallières, prospero erede di un’antica dinastia industriale, è il figlio di uno dei miei otto datori di lavoro. Ultimo ruttino dell’alta borghesia degli affari – la quale si riproduce unicamente per singulti decorosi e senza vizi –, era tuttavia raggiante per la sua scoperta e me la narrava di riflesso, senza sognarsi neppure che io potessi capirci qualche cosa.
Ancora nessun commento