Schiele utilizza una linea tagliente ed incisiva per esprimere la sua angoscia e per mostrare impietosamente il drammatico disfacimento fisico e morale. Il colore acquista un valore autonomo, non naturalistico, risultando particolarmente efficace nei moltissimi acquerelli e disegni di allucinata tensione.
Crediti
Similari
⋮ Espressionismo austriaco ⋮
Edward Lucie-Smith ⋮ Media ⊚
Egon Schiele, grande rappresentante dell’espressionismo austriaco e uno dei più brillanti disegnatori di tutti i tempi; talento precoce, tanto che fu considerato, da molti dei suoi contemporanei, come il successore predestinato di Gustav Klimt, anche se n⋯
⋮ Il caso Nietzsche ⋮
Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯
⋮ Le origini romantiche della psicoanalisi e l’obiezione di Nietzsche ⋮
Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯
⋮ Il mondo secondo Nietzsche ⋮
Luis Enrique de Santiago ⋮ Recensioni ⊚
Il libro di Pavel Kouba, professore di filosofia presso l’Università Carolina di Praga, si dedica allo studio della fenomenologia e all’opera di Husserl e Heidegger; tratta l’impatto del pensiero di Nietzsche nella filosofia moderna, dedicando una special⋯
⋮ Berenice ⋮
Edgar Allan Poe ⋮ Racconti ⊚
La sventura ha molti aspetti; la miseria sulla terra è multiforme. Domina il vasto orizzonte come l’arcobaleno e i suoi colori sono altrettanto variati, altrettanto distinti eppure strettamente fusi. Domina il vasto orizzonte come l’arcobaleno. In che mod⋯

Edward Lucie-Smith ⋮ Media ⊚
Egon Schiele, grande rappresentante dell’espressionismo austriaco e uno dei più brillanti disegnatori di tutti i tempi; talento precoce, tanto che fu considerato, da molti dei suoi contemporanei, come il successore predestinato di Gustav Klimt, anche se n⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯

Luis Enrique de Santiago ⋮ Recensioni ⊚
Il libro di Pavel Kouba, professore di filosofia presso l’Università Carolina di Praga, si dedica allo studio della fenomenologia e all’opera di Husserl e Heidegger; tratta l’impatto del pensiero di Nietzsche nella filosofia moderna, dedicando una special⋯

Edgar Allan Poe ⋮ Racconti ⊚
La sventura ha molti aspetti; la miseria sulla terra è multiforme. Domina il vasto orizzonte come l’arcobaleno e i suoi colori sono altrettanto variati, altrettanto distinti eppure strettamente fusi. Domina il vasto orizzonte come l’arcobaleno. In che mod⋯
Aggiungi un commento