Come l’ignoranza di una persona si dissolve da sola, nel momento in cui ella conosce. Come si dissolve l’oscurità nel momento in cui splende la luce, così la deficienza dispare nella perfezione. Da questo momento non appare più l’apparenza esterna: si dissolverà fondendosi nell’unità, mentre ora le loro opere sono disperse. In (quel) momento l’unità porterà alla perfezione degli spazi.
Nell’unità ognuno ritroverà sé stesso. Nell’unità, per mezzo della conoscenza, egli purificherà se stesso dalla molteplicità; come una fiamma, divorerà in se stesso la materia: l’oscurità per mezzo della luce, la morte per mezzo della vita.

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Filosofia ⋮ Giovanni Romano Bacchin ⋮ Schiele Art ⊚
l’esistenza non può chiarire se stessa, essa è nel bisogno costante di venire illuminata, sì che da ciò che si intende per *luce* dipende la sua chiarificazione. La chiarificazione non sopraggiunge, ma opera nel momento stesso in cui essa appare oscura. Q⋯

Anonimo ⋮ Articoli ⋮ Storie ⊚
In Italia e non solo, il profondo malessere sociale accumulato negli anni ’60 per via di uno sviluppo economico tendente unicamente al consumismo e noncurante delle esigenze di quel protagonismo giovanile che iniziava ad emergere, sfociò in una forte onda⋯

Michail Evgrafovič Saltykov-Ščedrin ⋮ Schiele Art ⊚
Nella sua immaginazione balenava una serie infinita di giorni senza aurora, che sarebbero tramontati in un abisso grigio, e, involontariamente, chiudeva gli occhi. Da quel momento in poi sarebbe stato a tu per tu con la maligna vecchia, o forse, non malig⋯

Laura Corchia ⋮ Schiele Art ⊚
Inquieto, pessimista e dotato di un eccezionale vitalismo grafico, Egon Schiele affida al suo diario la sua concezione del mondo. Nato a Tulln nel 1890, il pittore austriaco è stato esponente assoluto del primo espressionismo viennese. Alla morte del padr⋯

Filosofia ⋮ Platone ⋮ Schiele Art ⊚
Ciascuno di noi è dunque come un contrassegno d’uomo, tagliato com’è, a somiglianza delle sogliole, da uno in due; e cerca quindi sempre il contrassegno a lui corrispondente. Ora, tutti quegli uomini che sono frazione del sesso comune, quello che allora s⋯
Aggiungi un commento