Biancheggiano già le mie tempie
e calvo è il capo;
la cara giovinezza non è più,
e devastati sono i denti.
Della dolce vita ormai
mi resta breve tempo.
E spesso mi lamento
per timore dell’Ade.
Tremendo è l’abisso di Acheronte
e inesorabile la sua discesa:
perché chi vi precipita
è legge che più non risalga.
Crediti
Similari
⋮ Il timore di essere toccati ⋮
Elias Canetti ⋮ Schiele Art ⊚
Nulla l’uomo teme di più che essere toccato dall’ignoto. Vogliamo vedere ciò che si protende dietro di noi: vogliamo conoscerlo o almeno classificarlo. Dovunque, l’uomo evita di essere toccato da ciò che gli è estraneo. Di notte o in qualsiasi tenebra il ⋯
⋮ Silenziosa luna ⋮
Giacomo Leopardi ⋮ Poesie ⋮ Schiele Art ⊚
Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, Silenziosa luna? Sorgi la sera, e vai, Contemplando i deserti; indi ti posi. Ancor non sei tu paga Di riandare i sempiterni calli? Ancor non prendi a schivo, ancor sei vaga Di mirar queste valli? Somiglia alla tu⋯
⋮ Ricordo ⋮
Friedrich Hölderlin ⋮ Poesie ⊚
Ricordare è ritorno perché soffia il Nord-Est amatissimo infocato spirito, bel viaggio per i naviganti, promessa. Torna ora laggiù e saluta la bella Garonna e i giardini di Bordeaux: lì, lì scoscende il sentiero lungocosta, nel fiume precipita il torrente⋯
⋮ Le precauzioni inutili ⋮
Dino Buzzati ⋮ Schiele Art ⊚
Ora che lui è partito, e non si farà vivo più, scomparso, cancellato via dal quadrante della vita esattamente come se fosse morto, a lei, Irene, non resta che armarsi di tutto il coraggio che una donna può chiedere a Dio e sradicare tutti i rami per cui q⋯
⋮ L’abbraccio: opera che parla ai nostri giorni ⋮
Articoli ⋮ Daniel di Schuler ⋮ Schiele Art ⊚
A bocca aperta. Sara rimasto così, Gustav Klimt, vedendo quei fogli dell’album. Come Perugino quando Raffaello gli avrà mostrato quel che papà gli aveva insegnato. Come chi avrà sentire suonare l’ancor più giovane Mozart. Come tutti quelli cui capita di t⋯
⋮ Lo sguardo inesorabile ⋮
Elias Canetti ⋮ Schiele Art ⊚
Era una sensazione folgorante, ma nessuno avrebbe avuto la forza e l’acume per confessarla a sé stesso. È impossibile ammettere qualcosa di così mostruoso: occhi più vasti della persona cui appartengono. Nella loro profondità trova posto tutto quello che ⋯

Elias Canetti ⋮ Schiele Art ⊚
Nulla l’uomo teme di più che essere toccato dall’ignoto. Vogliamo vedere ciò che si protende dietro di noi: vogliamo conoscerlo o almeno classificarlo. Dovunque, l’uomo evita di essere toccato da ciò che gli è estraneo. Di notte o in qualsiasi tenebra il ⋯

Giacomo Leopardi ⋮ Poesie ⋮ Schiele Art ⊚
Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, Silenziosa luna? Sorgi la sera, e vai, Contemplando i deserti; indi ti posi. Ancor non sei tu paga Di riandare i sempiterni calli? Ancor non prendi a schivo, ancor sei vaga Di mirar queste valli? Somiglia alla tu⋯

Friedrich Hölderlin ⋮ Poesie ⊚
Ricordare è ritorno perché soffia il Nord-Est amatissimo infocato spirito, bel viaggio per i naviganti, promessa. Torna ora laggiù e saluta la bella Garonna e i giardini di Bordeaux: lì, lì scoscende il sentiero lungocosta, nel fiume precipita il torrente⋯

Dino Buzzati ⋮ Schiele Art ⊚
Ora che lui è partito, e non si farà vivo più, scomparso, cancellato via dal quadrante della vita esattamente come se fosse morto, a lei, Irene, non resta che armarsi di tutto il coraggio che una donna può chiedere a Dio e sradicare tutti i rami per cui q⋯

Articoli ⋮ Daniel di Schuler ⋮ Schiele Art ⊚
A bocca aperta. Sara rimasto così, Gustav Klimt, vedendo quei fogli dell’album. Come Perugino quando Raffaello gli avrà mostrato quel che papà gli aveva insegnato. Come chi avrà sentire suonare l’ancor più giovane Mozart. Come tutti quelli cui capita di t⋯

Elias Canetti ⋮ Schiele Art ⊚
Era una sensazione folgorante, ma nessuno avrebbe avuto la forza e l’acume per confessarla a sé stesso. È impossibile ammettere qualcosa di così mostruoso: occhi più vasti della persona cui appartengono. Nella loro profondità trova posto tutto quello che ⋯
Aggiungi un commento