Vecchio timpano
Old Gable è una delle opere grafiche di Egon Schiele, risalente al 1913, che fa parte della collezione del Leopold Museum di Vienna. Si tratta di un disegno realizzato a matita e gouache su carta, dalle dimensioni di 32×48,6 cm, e firmato e datato in basso a destra.

La rappresentazione di Schiele ha come soggetto un vecchio edificio, presumibilmente una casa, con il tetto spiovente e un caratteristico frontone a timpano. La linea di contorno disegnata con la matita, insieme ai dettagli architettonici, come le tegole del tetto, conferiscono un forte senso di tridimensionalità all’opera, in cui si può notare l’influenza del cubismo.

Il colore è stato utilizzato con parsimonia, solo per evidenziare alcuni particolari dell’edificio, come la texture delle piastrelle del tetto o i segni del tempo sulle pareti. La gouache, infatti, è stata applicata in modo sfumato e delicato, lasciando il segno della matita a dominare l’immagine. Questa tecnica esalta la natura essenziale dell’opera, concentrandosi sulla geometria dell’edificio e la sua integrità strutturale.

Il vecchio frontone rappresenta uno dei soggetti preferiti da Schiele durante il suo periodo creativo, essendo stato dipinto e disegnato in numerose occasioni. In questa rappresentazione, si può notare l’interesse di Schiele per l’architettura antica e per il carattere storico degli edifici.

L’opera Old Gable di Egon Schiele è un esempio notevole del suo talento come artista grafico e dell’influenza che ha avuto sull’espressionismo. Con la sua tecnica originale e l’attenzione al dettaglio, Schiele ha reso un’immagine semplice di un edificio in una composizione complessa e affascinante.

Crediti
 Joe Conta
 Disegni di Schiele
 SchieleArt •  Old Gable • 




Quotes casuali

Non sono un reazionario. Vado ben oltre. Un giorno Henri Thomas mi ha detto: «Lei è contro tutto ciò che è successo dal 1920 in poi», e io gli ho replicato: «No, da Adamo in poi! ».Emil Cioran
Un apolide metafisico
La politica è un'azione condivisa che richiede la partecipazione attiva degli individui.Hannah Arendt
Il concetto di politica
Riabilitare la demonologia per me è prima di tutto stabilire una patofania veritiera, che sia insieme metodo e contestazione. Il carattere teatrico della teologia derivava dalla sua credenza nell'anima umana come luogo abitato da potenze esteriori autonome. Ovvero una topologia mentale, il pathos concepito come un topos. Affinché l'artista raggiunga i suoi scopi, ottenga l'effetto che ricerca, bisogna che egli mantenga l'ipotesi di un universo demonologico analogo a queste forze che lo abitano, e che egli tratti ogni movimento della sua anima come correlativo a qualche movimento demonico.Pierre Klossowski
La Rassomiglianza