Tutte queste sono sciocchezze passeggere, disse il Giornalista. Una va, una viene, disse il Visitatore, ma il sistema delle sciocchezze rimane. Entriamo un po’ qui, voglio mostrarvi qualcosa. Vedete questa fila? È fatta di tre uomini. Guardateli, stanno lì fermi ad aspettare. Vedete quanta gente c’è, dietro il banco? Sì, disse il Giornalista, ma perché non vendono? È impossibile rispondere alla Vostra domanda, disse il Visitatore. Non c’è una ragione. Parlare di una causa sarebbe assurdo. Guardate, sono dodici ormai le persone che fanno la fila. Cominciano a innervosirsi. Guardate quelli là, come cercano di passare davanti agli altri. Pensate che abbiano una fretta terribile? Nulla di simile. Ecco, quel giovanotto è passato davanti a tutti e adesso se ne sta lì a non far niente. Presto qualcuno della fila brontolerà contro quelli che passano. Ve l’avevo detto! E di sicuro qualcuno, dalla fila, difenderà lo sbafatore e accuserà l’altro di brontolare per una sciocchezza. Cosa gli viene, poi, a costui? Nulla. L’ha fatto per uno scopo? No. Adesso qualcuno comincerà a prendersela con i venditori. E qualche altro se la prenderà con quelli che se la sono presa con i venditori. Guardatela bene, tutta questa gente che fa la fila. Dei tipi assolutamente comuni. Se li incontraste per strada, non vi verrebbe in mente che possano diventare un elemento di un problema sociale, come Vi ho dimostrato dal vivo. Ecco, quanto tempo è stato perduto, quanto malumore accumulato? Per Voi queste sono sciocchezze. Per noi è stile di vita. Potrei accompagnarvi in tutti i punti importanti in cui gli uomini si tengono gomito a gomito e mostrarvi che queste sciocchezze riempiono tutta la nostra vita. Abbiamo a che fare con esse ogni momento. Nella grandi e nelle piccole cose. In casa e sul lavoro. Ovunque. Non si riesce a liberarsene.
• Cime abissali •
• Gouache, Watercolour and pencil on paper - 22,9 x 32 cm •
• SchieleArt • liegendes Mädchen • 1908 •

Articoli ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Zarathustra fu di nuovo sulla terra ferma, non corse subito alla sua montagna e alla sua grotta, ma fece molte strade e domande e si informò di questo e di quello, così che diceva a se stesso scherzando: ‹‹Ecco un fiume, che per mille curve rifluisce alla⋯

Franz Kafka ⋮ Schiele Art ⊚
– Lei è innocente? – Sì, – disse K. Questa risposta gli diede addirittura gioia, soprattutto perché era rivolta a un privato, e quindi non comportava alcuna responsabilità. Nessuno lo aveva ancora interrogato in modo così esplicito. Per assaporare questa ⋯

Aleksandr Zinov’ev ⋮ Frammenti ⊚
Le qualità dell’individuo sociale, scriveva lo Schizofrenico, possono essere suddivise in positive e negative. Esempio delle prime: l’intelligenza. Esempio delle seconde: la stupidaggine. Io desidero attirare l’attenzione sul fatto che le prime non posson⋯

Cesare Pavese ⋮ Libri ⋮ Schiele Art ⊚
– Non per sapere i fatti tuoi, – disse guardandomi, – ma se tu ti sposassi, vorresti fare dei figli? – Tu ne hai fatti? – dissi ridendo. – La gente si sposa per questo. Ma lei non rise. – Chi fa figli, – disse fissando il bicchiere, – accetta la vita. Tu ⋯

Fëdor Dostoevskij ⋮ Schiele Art ⊚
«… E che vuol dire il mio tormento, che importa la mia sventura, se ho in me la forza di esser felice? Io non capisco, per esempio, che si possa passare accanto ad un albero, e non sentirsi felice di vederlo; parlare con un uomo, e non sentirsi felice di ⋯

Filosofia ⋮ Platone ⋮ Schiele Art ⊚
Ciascuno di noi è dunque come un contrassegno d’uomo, tagliato com’è, a somiglianza delle sogliole, da uno in due; e cerca quindi sempre il contrassegno a lui corrispondente. Ora, tutti quegli uomini che sono frazione del sesso comune, quello che allora s⋯
Aggiungi un commento