Struttura degli incontriAttualmente siamo in una fase introduttiva, e insieme al professor Rosaci abbiamo intenzione di organizzare incontri mensili dedicati all’esplorazione del pensiero junghiano. Questi incontri rappresentano un’opportunità unica per approfondire temi fondamentali e complessi che caratterizzano l’opera di Carl Gustav Jung, un pensatore che ha avuto un impatto duraturo sulla psicologia, la filosofia e la cultura contemporanea.

È nostro obiettivo che questi incontri non risultino pesanti o noiosi. Al contrario, vogliamo creare un ambiente stimolante e coinvolgente, dove i partecipanti possano sentirsi liberi di condividere le proprie idee, domande e riflessioni. La struttura degli incontri sarà pensata per promuovere un dialogo aperto e una partecipazione attiva, incoraggiando ogni persona a portare il proprio vissuto e le proprie esperienze nell’ambito della psicologia analitica.

Ogni incontro si concentrerà su un tema specifico legato al pensiero e all’opera di Jung. Inizieremo con una panoramica generale delle sue idee fondamentali, come l’inconscio collettivo, gli archetipi e il processo di individuazione. Questi concetti rappresentano le colonne portanti della psicologia junghiana e sono essenziali per comprendere la sua visione della psiche umana.

Dopo aver stabilito le basi, ci addentreremo in temi più complessi e sfumati, come il significato dei sogni, il ruolo dell’arte e della creatività nella terapia, e l’importanza della spiritualità nel processo di guarigione. Jung ha sempre enfatizzato l’importanza di esplorare le dimensioni profonde della psiche e la relazione tra l’individuo e il collettivo, e questi incontri offriranno l’opportunità di riflettere su come queste idee possano essere applicate nella vita quotidiana e nella pratica terapeutica.

Dopo Krishnamurti, ci troviamo di fronte a un’altra grande personalità che ho iniziato a leggere molti anni fa: Jung. La sua opera offre una prospettiva unica sulla psiche e sull’esperienza umana. La sua capacità di integrare elementi scientifici, filosofici e spirituali rende il suo approccio particolarmente ricco e complesso. Durante gli incontri, non ci limiteremo a discutere le teorie junghiane, ma ci impegneremo anche in esercizi pratici e attività esperienziali che possano aiutare a interiorizzare i concetti presentati. Questo metodo attivo di apprendimento permette ai partecipanti di esplorare direttamente le idee discusse, arricchendo la loro comprensione e favorendo una connessione più profonda con il materiale.

Inoltre, prevediamo di invitare esperti e relatori esterni per condividere le loro esperienze e conoscenze nel campo della psicologia analitica. Questi ospiti offriranno nuove prospettive e approfondimenti, contribuendo a una comprensione più completa delle idee di Jung e delle loro applicazioni pratiche. Gli incontri saranno anche un’opportunità per costruire una comunità di apprendimento, in cui i partecipanti possano connettersi tra loro, scambiare idee e supportarsi nel loro percorso di crescita personale e professionale.

Infine, sarà importante mantenere un approccio flessibile e adattabile nel corso degli incontri. Ogni gruppo di partecipanti avrà le proprie dinamiche e interessi, e saremo aperti a modificare la struttura e i temi proposti in base alle esigenze e alle richieste del gruppo. Questo approccio personalizzato garantirà che ogni incontro sia significativo e rilevante per i partecipanti, favorendo un ambiente di apprendimento collaborativo e inclusivo.

Gli incontri mensili rappresentano un’importante opportunità per esplorare il pensiero junghiano in modo profondo e coinvolgente. Attraverso un dialogo aperto, attività pratiche e l’invito a esperti, speriamo di creare uno spazio in cui ogni partecipante possa arricchire la propria comprensione della psiche e intraprendere un viaggio di crescita personale. La figura di Jung ci offre un fertile terreno di esplorazione, e siamo entusiasti di condividere questo percorso con tutti voi.

Crediti
 Autori Vari
 Jung e l'Inconscio: Un viaggio interiore
  Conversazioni tra Davide D'Alessandro, psicologo clinico, insieme al professor Domenico Rosaci
 SchieleArt •   • 




Quotes per Autori Vari

In tutte le decisioni relative ai fanciulli, di competenza delle istituzioni pubbliche o private di assistenza sociale, dei tribunali, delle autorità amministrative o degli organi legislativi, l'interesse superiore del fanciullo deve essere una considerazione preminente.  Convenzione sui Diritti dell'Infanzia

E se la verità fosse solo un modo giusto di far combaciare cose già accadute? La verità come un inizio e una fine, forse un cerchio, ma molti non lo percorrono completamente, quindi vedono solo una parte; e le parti che vedono, vengono fatte combaciare mentalmente, divenendo così credenza-verità, quando poi non è stilata, perché allora ciò che abbiamo è addirittura una teoria.

Il murale Gloriosa Victoria, di Diego Rivera, è un'opera che mette in scena l'intervento della CIA in Guatemala, attraverso il Movimento di liberazione nazionale, che ha innescato la caduta del governo di Jacobo Arbenz.

Se si fosse indetto un referendum agli inizi del 900 per autorizzare un'invenzione che avrebbe portato (solo negli Usa) 50.000 morti l'anno, due milioni di feriti, 20.000 miliardi di danni economici, caos nelle città, decadenza dei centri urbani, distruzione dei trasporti pubblici, inquinamento, con conseguente morte di milioni di persone per cancro ai polmoni, infarto e trasformazione di milioni di ettari coltivati in un mare d'asfalto, avremmo tutti detto 'no'! E così, l'automobile non avrebbe visto l'alba.  Da un articolo della rivista 'Life'

La cooperazione tra utenti è una risposta necessaria alle sfide della sorveglianza digitale.  Cooperazione e Conflitto nell'Era Digitale


Riferimenti